Federfarma Molise. Sospetti ammanchi sui conti correnti, indaga la Guardia di Finanza

Federfarma Molise. Sospetti ammanchi sui conti correnti, indaga la Guardia di Finanza

Federfarma Molise. Sospetti ammanchi sui conti correnti, indaga la Guardia di Finanza
A far scattare le indagini un esposto presentato da Francesco Mastrantuoni, funzionario del sindacato. I conti non tornerebbero per “decine di migliaia di euro”. Avviso di garanzia per il presidente di Federfarma Molise, Luigi Sauro, che è anche vicepresidente nazionale di Sunifar. Agli inquirenti 6 mesi di tempo per passare al settaccio i tre conti correnti del sindacato dei titolari di farmacia.

Sospetti ammanchi per “decine di migliaia di euro” dai tre conti correnti, e Federfarma Molise finisce sotto la lente della Guardia di Finanza che ora indaga per appurare se siano state compiute violazioni. Nei confronti presidente del sindacato, Luigi Sauro, che è anche vicepresidente nazionale di Sunifar, ci sarebbe un avviso di garanzia. Su di lui penderebbe l’ipotesi di appropriazione indebita per avere utilizzato i soldi del sindacato per spese private.

A far scattare l’indagine Francesco Mastrantuoni, funzionario del sindacato, che accortosi che i conti non tornavano, ha da prima chiesto la convocazione di una riunione con i revisori dei conti del sindacato ed altri rappresentanti del sindacato, e successivamente presentato un esposto alla Procura di Campobasso anche per difendersi dall’accusa che gli era stata rivolta di essersi lui stesso appropriato delle somme mancanti. “La riunione – spiega tra l’altro Mastrantuoni – si concluse con la firma di un verbale che poi gli stessi firmatari, interpellati dalla Guardia di Finanza, hanno disconosciuto sconfessando anche le loro stesse firme”.

Dopo una prima analisi su un primo conto corrente in cui confluiscono i soldi versati dagli iscritti, Mastrantuoni riferisce di avere sollecitato verifiche anche su altri due conti, quello dei fondi del Ministero dell’Economia per l’attività svolta di invio dei dati sulle ricette svolta dal sindacato e quello per finanziare i corsi di aggiornamento. La magistratura inquirente avrebbe quindi chiesto e ottenuto la proroga di altri 6 mesi per far luce sui conti mancanti.

19 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...