Ao Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. Alessio Pini Prato nuovo Direttore della Chirurgia Pediatrica

Ao Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. Alessio Pini Prato nuovo Direttore della Chirurgia Pediatrica

Ao Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. Alessio Pini Prato nuovo Direttore della Chirurgia Pediatrica
L’incarico è previsto per metà gennaio: “Una nomina – afferma la Dg Baraldi – che ci permetterà di potenziale le attività al Presidio Pediatrico, in rete con gli altri tredici ospedali pediatrici italiani e con il Regina Margherita di Torino, per rispondere in modo sempre più qualificato alle esigenze di salute dei piccoli pazienti che afferiscono al Cesare Arrigo”.

Alessio Pini Prato è il nuovo Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. Lo comunica una nota del’Ao di Alessandria.

Nato a Genova nel 1974, Pini Prato va a coprire un incarico vacante dall’aprile 2010 a seguito del pensionamento del dr. Pier Luigi Seymandi e affidato finora in qualità di facente funzione al dr. Francesco Vaccarella, che l’Azienda Ospedaliera ringrazia per la sua competenza, umanità e professionalità.

Alessio Pini Prato, spiega il direttore generale Giovanna Baraldi, è stato individuato dalla Commissione che ha effettuato la valutazione tramite l’analisi comparativa dei curriculum pervenuti, dei titoli professionali, nonché delle competenze organizzative e gestionali, dei volumi di attività svolta e dell’accertamento dei requisiti richiesti, anche in termini di produzione scientifica svolta: è infatti autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche (21 delle quali inerenti la diagnosi o il trattamento della malattia di Hirschsprung), membro del review board del Journal of Pediatric Surgery, Acta Pediatrica, BMC gastroenterology, European Journal of Pediatric Surgery, World Journal of Pediatrics.

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in chirurgia pediatrica, il dr. Pini Prato ha eseguito oltre 2000 interventi chirurgici pediatrici, chirurgia neonatale, urologia, chirurgia toracica, laparoscopia e toracoscopia. Attualmente opera presso l'Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica del Dipartimento Cardio-Toraco-Addominale e Trapianti dell'Istituto Gaslini ed è professore presso la scuola di specializzazione in Chirurgia Pediatrica presso l'Università di Genova.

Il nuovo incarico ad Alessandria è previsto per metà gennaio: “Una nomina – sottolinea Baraldi – che ci permetterà di potenziale le attività al Presidio Pediatrico, in rete con gli altri tredici ospedali pediatrici italiani e con il Regina Margherita di Torino, per rispondere in modo sempre più qualificato alle esigenze di salute dei piccoli pazienti che afferiscono al Cesare Arrigo”.

21 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...