Asl TO4, assegnato a Franco Coppola l’incarico di Direttore della Gastroenterologia

Asl TO4, assegnato a Franco Coppola l’incarico di Direttore della Gastroenterologia

Asl TO4, assegnato a Franco Coppola l’incarico di Direttore della Gastroenterologia
Soddisfazione dai vertici dell’ASL TO4 per la nomina del nuovo Direttore della Struttura Complessa aziendale di Gastroenterologia.Franco Coppola, classe 59, ha lavorato prima in ambito universitario e poi dal '93 ha cominciato a consolidare la sua esperienza come medico ospedaliero di Gastroenterologia.

“Siamo molto soddisfatti che entri a far parte della nostra Azienda Franco Coppola. E’ un eccellente professionista che sicuramente saprà mettere al servizio dei nostri cittadini la sua enorme competenza ed esperienza in campo gastroenterologico”. Così, il Direttore Generale dell’ASL TO4, Lorenzo Ardissone, ha commentato l’insediamento del nuovo Direttore della Struttura Complessa aziendale di Gastroenterologia.

La sua biografia
Franco Coppola, nato nel 1959, ha due specializzazioni : una in Malattie Infettive e un'altra in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Ha iniziato la carriera professionale nel 1987 presso l’Università degli Studi di Pavia approfondendo le tematiche infettivologiche in campo gastroenterologico e poi presso il Policlinico San Matteo di Pavia, dal 1989, dove ha svolto attività di ricerca sugli aspetti endoscopici nei pazienti con infezione-malattia da HIV.
 
Dal ’93 è medico ospedaliero di Gastroenterologia, prima presso l’Ospedale Mauriziano, poi undici anni dopo presso l’Istituto di Ricerca e Cura del Cancro di Candiolo. Il suo ultimo incarico, prima della nomina, è stato all’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino.
 
Ha un’esperienza pluriennale nell’ambito della prevenzione delle neoplasie gastroenteriche, compreso lo screening dei tumori del colon-retto, dell’attività clinica gastroenterologica, dell’attività endoscopia diagnostica e operativa, inclusa la diagnosi e la terapia delle patologie bilio-pacreatiche, l’asportazione di lesioni neoplastiche superficiali con tecnica di dissezione sottomucosa (ESD), il trattamento dell’acalasia esofagea con l’innovativa tecnica endoscopica POEM (miotomia endoscopica transorale) e il trattamento delle emergenze endoscopiche.
 
Franco Coppola è inserito nei gruppi di studio della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta per i tumori di esofago, stomaco, vie biliari e pancreas e fa parte del gruppo valutatori della Società Scientifica SIED, che a livello nazionale certifica i Centri di Endoscopia Digestiva. Autore di 64 pubblicazioni scientifiche su riviste gastroenterologiche nazionali e internazionali, ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosissimi corsi, convegni, congressi e seminari di rilevanza nazionale e internazionale su temi di endoscopia operativa e di trattamento dell’infezione da Helicobacter Pylori. Molto ampia è anche l’attività scientifica e di ricerca svolta da Coppola, riguardante l’infezione da Helicobacter Pilori, lo screening dei tumori del colon, le tecniche di endoscopia biliare, gastro-duodenale e colica, la prevenzione dei tumori esofagei nell’esofago di Barrett e nei pazienti ad alto rischio di carcinoma squamoso.

28 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...