Screening neonatale esteso. Saitta: “Siamo pronti”

Screening neonatale esteso. Saitta: “Siamo pronti”

Screening neonatale esteso. Saitta: “Siamo pronti”
Nelle prossime settimane la Giunta approverà una delibera con cui il Centro screening neonatale della Città della Salute, già in funzione presso il laboratorio analisi dell’ospedale infantile Regina Margherita, sarà individuato come punto di riferimento a livello regionale. L’attivazione è prevista entro il 15 febbraio.

Un test estremamente semplice e veloce, ma in grado di prevenire e curare per tempo 40 malattie metaboliche ereditarie. E, di conseguenza, “salvare da gravi disabilità psico-fisiche almeno 20 neonati ogni anno in Piemonte”. Si tratta dello screening neonatale esteso, che la Regione Piemonte istituirà su tutti i nuovi nati seguendo le indicazioni del Ministero della Salute. Ad annunciarlo una nota della Regione.

“Nelle prossime settimane – spiega la nota -, su proposta dell’assessore alla Sanità Antonio Saitta, la Giunta Chiamparino approverà una delibera con cui il Centro screening neonatale della Città della Salute, già in funzione presso il laboratorio analisi dell’ospedale infantile Regina Margherita, sarà individuato come punto di riferimento a livello regionale. L’attivazione è prevista entro il 15 febbraio, secondo quanto richiesto dal Ministero”.

Lo screening neonatale viene effettuato alla nascita, fra le 48 e le 72 ore di vita, e consiste in un prelievo di poche gocce di sangue dal tallone del neonato. “Introdotto a partire dagli anni Settanta, è diventato con il tempo una pratica corrente della pediatria ed è considerato uno strumento fondamentale per la prevenzione di malattie croniche, disabilità fisiche permanenti, ritardo mentale e mortalità infantile. Negli ultimi anni, grazie alla tecnica della spettrometria tandem massa, è stato radicalmente aumentato il numero di patologie diagnosticabili”, spiega la Regione.

“Con l’avvio dello screening esteso sui 35mila neonati piemontesi – commenta l’assessore Saitta – potremo salire da 6 a 40 patologie individuabili. Una grande forma di prevenzione, un’innovazione estremamente significativa”.

La Regione evidenzia come, secondo gli studi epidemiologici, un neonato ogni duemila è affetto da una malattia metabolica ereditaria trattabile e “dunque l’estensione dello screening neonatale in Piemonte porterà alla prevenzione della disabilità per almeno 20 neonati ogni anno”.

L’implementazione dello screening neonatale non comporterà alcun costo per la sanità regionale, “in quanto i fondi sono previsti da uno stanziamento ministeriale: al centro di riferimento regionale potrebbero arrivare fino a 2 milioni di euro”.

13 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...