Sinergia tra Asl Biella, Università di Torino e Aou Città della Salute. Ecco gli ambiti di interazione

Sinergia tra Asl Biella, Università di Torino e Aou Città della Salute. Ecco gli ambiti di interazione

Sinergia tra Asl Biella, Università di Torino e Aou Città della Salute. Ecco gli ambiti di interazione
Verranno portate avanti in particolare le attività per il trattamento dei tumori dell’esofago, per l’applicazione della radioterapia stereotassica e per la terapia radiometabolica della tiroide.  Per l’ortopedia l’interazione sarà avviata in particolare su alcuni settori di chirurgia protesica, chirurgia ortopedica del piede e oncologica ortopedica.

Prosegue il progetto di collaborazione della Asl di Beilla con Unito e Città della Salute e della Scienza. Dopo la firma, lo scorso 10 novembre, del protocollo di cooperazione, è iniziata la fase operativa. Nei giorni scorsi i vertici dell’Asl BI si sono confrontati con i professionisti di Città della Salute per analizzare in dettaglio gli ambiti in cui verrà sviluppata la sinergia.  

Durante il confronto – a cui hanno preso i direttori delle cliniche universitarie di Chirurgia generale 2 Prof. Mauro Salizzoni, accompagnato dal dott. Paolo Strignano, di anatomia ed istologia  patologica Prof. Mauro Papotti, di radioterapia Prof. Umberto Ricardi – sono state esaminate le attività che verranno portate avanti in particolare per il trattamento dei tumori dell’esofago, per l’applicazione della radioterapia stereotassica, utile per colpire il tumore in modo mirato, e per la terapia radiometabolica della tiroide.  

 Sul fronte ortopedico, invece, sono stati a Biella il prof. Giuseppe Massazza, direttore del dipartimento di ortopedia, Traumatologia e Riabilitazione e il Prof. Alessandro Massè, direttore della clinica ortopedica. In questo settore l’interazione sarà avviata in particolare alcuni settori di chirurgia protesica, chirurgia ortopedica del piede e oncologica ortopedica.

“Si definisce e concretizza, dunque, quanto pianificato con il protocollo di cooperazione per contribuire ad abbattere le liste d’attesa, in particolare laddove l’afflusso di pazienti è particolarmente esteso. Liste che in Piemonte, specie per alcune patologie, incrementano la mobilità extraregionale. L’intento è anche quello di sviluppare al meglio le potenzialità strutturali e tecnologiche dell’ospedale. Altro obiettivo: promuovere la formazione e la ricerca clinica grazie al supporto universitario di Unito”, commenta la Asl di Biella in una nota spiegando che i settori individuati “non sono stati scelti a caso” ma “rispondono ai propositi espressi nella strategia aziendale dell’Asl BI: diventare sempre più una realtà specialistica per il trattamento di alcune patologie, in particolare oncologiche”.

17 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...