Carceri: emergenza suicidi, la Commissione Errori Ssn chiede chiarimenti

Carceri: emergenza suicidi, la Commissione Errori Ssn chiede chiarimenti

Carceri: emergenza suicidi, la Commissione Errori Ssn chiede chiarimenti
Il capo del Dipartimento amministrazione penitenziaria (Dap), Franco Ionta, presenti una relazione su cosa sta accadendo nelle carceri, dove i suicidi sono arrivati a quota 31 in soli 6 mesi. È quanto ha chiesto oggi la commissione di inchiesta sugli errori in campo sanitario presieduta da Leolouca Orlando, che sullo stato sanitario dei penitenziari aveva già annunciato l’avvio di una serie di confronti ed ispezioni sul luogo.

Con gli ultimi due suicidi avvenuti nelle carceri di Milano e i suicidi nel 2010 sono già arrivati a quota 31. “Un numero talmente elevato che non può non destare preoccupazione”, afferma il presidente della Commissione di Inchiesta del Ssn, Leoluca Orlando, in una diffusa attraverso il suo ufficio stampa. La commissione, spiega Orlando, ha avviato un filone di indagine specifico sul diritto alla salute dei detenuti, per conoscere le diverse realtà e verificare se il diritto alla salute dei cittadini detenuti venga realmente rispettato. Giovedì prossimo è prevista in Commissione una specifica seduta con audizione dei rappresentanti del Forum nazionale del diritto alla salute delle persone private della libertà personale, una delle realtà associative che operano a tutela dei detenuti.
L'audizione è pubblica ed è in programma il 17 giugno a Roma, alle 8.30 a Palazzo San Macuto, in via Del Seminario 76.
 
Articoli correlati
Commissione inchiesta Ssn indagherà su punti nascita e carceri

14 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....