Asl CN1. Alessia Di Sapio è il nuovo primario di Neurologia a Mondovì

Asl CN1. Alessia Di Sapio è il nuovo primario di Neurologia a Mondovì

Asl CN1. Alessia Di Sapio è il nuovo primario di Neurologia a Mondovì
La dottoressa Alessia Di Sapio si è laureata con il massimo dei voti a Torino. Dopo numerose specializzazioni ed esperienze sul campo è stata nominata primario di Neurologia dell’ospedale di Mondovì. Ecco il suo curriculum.

Alessia Di Sapio è il nuovo primario di Neurologia dell’ospedale di Mondovì. Si è laureata e Specializzata a Torino con il massimo dei voti, lode, dignità di stampa e menzione d’onore. Ha poi arricchito il suo corso di studi con un breve periodo di frequenza presso il Laboratorio di Neurofisiologia della Brown University, nel Rhode Island, e con più lunghi periodi di Internato presso Istituti di ricerca dell’Università di Torino, come il Laboratorio di Fisiologia Umana diretto dal prof. Piergiorgio Strata e il Laboratorio di Neuropatologia diretto dal prof. Davide Schiffer, dove ha effettuato studi di biologia molecolare applicata alle neoplasie cerebrali e ad alcune malattie neurologiche geneticamente trasmesse.


 


Terminati gli studi, ha lavorato presso la divisione di Neurologia dell’Edoardo Agnelli di Pinerolo, poi nella Neurologia di Alba e quindi presso il DEA Neurologia delle Molinette di Torino (oggi Città della Scienza e della Salute). Dal 2001 è dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano dove, presso il Centro di Riferimento Regionale Sclerosi Multipla diretto dal dott. Bertolotto, ha svolto attività di ricerca sia in ambito clinico che neurofisiologico. I risultati di questi studi sono stati pubblicati su riviste internazionali.

20 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...