Ospedale di Ivrea. Allo Sportello Accoglienza nuova apparecchiatura contro le barriere uditive

Ospedale di Ivrea. Allo Sportello Accoglienza nuova apparecchiatura contro le barriere uditive

Ospedale di Ivrea. Allo Sportello Accoglienza nuova apparecchiatura contro le barriere uditive
Donato dall’Associazione Portatori Impianto Cocleari, l’amplificatore portatile con sistema a induzione magnetica ha lo scopo di migliorare la comunicazione tra gli addetti allo sportello e  le persone con disabilità uditiva che utilizzano l’apparecchio acustico o l’impianto cocleare.

L’Asl TO4 è una delle Aziende destinatarie di un progetto dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Coclearie) sulla sensibilizzazione in merito alle barriere sensoriali che riguardano il deficit uditivo e/o la sordità. Venerdì scorso 20 gennaio, infatti, presso lo Sportello Accoglienza all’ingresso del Presidio ospedaliero di Ivrea è stato installato un amplificatore portatile con sistema a induzione magnetica donato dall’APIC. Si tratta di uno strumento che favorisce il miglioramento della comunicazione con le persone con disabilità uditiva che utilizzano l’apparecchio acustico o l’impianto cocleare, soprattutto in locali dove il rumore di fondo può essere molto fastidioso, facendo in modo che le informazioni dell’operatore siano più facilmente comprensibili.

“Il progetto, da noi attivato a seguito dell’assegnazione del contributo derivante dalla scelta dei cittadini sul 5 per mille relativo all’anno 2013, – riferisce il Presidente dell’APIC, Paolo De Luca – oltre ad agevolare le persone con problemi uditivi punta a promuovere l’uso delle tecnologie assistive, ormai utilizzate da un sempre crescente numero di persone e strutture, fino a diventare prassi ormai collaudate in moltissime nazioni non solo europee. Al momento abbiamo individuato undici postazioni ideali complessive, in Ospedali di Torino, dell’area torinese e di Alessandria. Ringraziamo l’Asl TO4 per la splendida accoglienza e per l’entusiasmo con cui ha aderito alla nostra iniziativa che, come ricordiamo, ha come fine primario la sensibilizzazione delle istituzioni sul tema delle barriere sensoriali”.

Commenta il Direttore Generale dell’Asl TO4, dottor Lorenzo Ardissone: “Ringraziamo l’APIC per averci scelto come una delle Aziende destinatarie della donazione. Si tratta di un progetto che incontra la nostra sensibilità, perché, nell’ambito del Piano aziendale per l’umanizzazione dei nostri Ospedali, stiamo valutando le modalità per l’eliminazione delle barriere sensoriali”.

24 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...