Ao Mauriziano di Torino. Giovanni De Rosa è il nuovo direttore di Anatomia Patologica

Ao Mauriziano di Torino. Giovanni De Rosa è il nuovo direttore di Anatomia Patologica

Ao Mauriziano di Torino. Giovanni De Rosa è il nuovo direttore di Anatomia Patologica
“Un professionista di riconosciuta capacità e professionalità – ha detto il direttore generale dell’Ao Mauriziano, Silvio Falco -. La nostra azienda prosegue nel percorso di completamento dei ruoli primariali all’interno della struttura”.

Giovanni De Rosa è il nuovo Direttore della Anatomia patologica dell’Ao Mauriziano di Torino. A darne notizia una nota dell’Ao. Classe 1961, De Rosa ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1986 all’Università di Roma “ La Sapienza”. Si è poi specializzato in Anatomia Patologica nel 1990 presso la Scuola di Anatomia Patologica  dell’  Università di Roma la Sapienza.

La prima esperienza professionale è avvenuta presso l’Ospedale Bambin Gesù di Roma /(1988) ma, nel ’92 è già a Torino con un incarico agli ospedali Maria Vittoria e Amedeo di Savoia. La carriera professionale si svolge interamente a Torino con una esperienza di 9 anni all’Istituto IRCC di Candiolo.

Ha al suo attivo l’espletamento di circa 800 riscontri autoptici (comprese le  autopsie perinatali ed i riscontri autoptici fetali) e circa 80.000 esami istologici e citologici (non agoaspirativi) come unico estensore. Ha, inoltre eseguito personalmente e refertati  circa 28000 esami citologici per  aspirazione con ago sottile ed ago tranciante

Ha nel suo curriculum numerose pubblicazioni sia su riviste, sia su volumi a carattere scientifico nazionale ed internazionale.

“Un professionista di riconosciuta capacità e professionalità – ha detto il direttore generale dell’Ao Mauriziano, Silvio Falco -. La nostra azienda prosegue nel percorso di completamento dei ruoli primariali all’interno della struttura”.

24 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...