Asl Cn1. Il servizio 118 migliora la presenza sul territorio

Asl Cn1. Il servizio 118 migliora la presenza sul territorio

Asl Cn1. Il servizio 118 migliora la presenza sul territorio
Passano da 5 a 9 le postazioni di base con attività continuativa h 12. Nel 2016 le 5 postazioni continuative di base hanno risposto a 7.859 interventi. Gli interventi complessivi, nel 2016, da parte del sistema 118 della provincia di Cuneo, sono stati 34.512.

Da inizio anno le postazioni 118 con mezzi di soccorso di base (con due volontari soccorritori a bordo) di Cuneo, Busca, Racconigi e Clavesana possono contare su un mezzo sempre disponibile, movimentato dalla Centrale Operativa 118 per gli interventi.

“Si tratta – spiega l’Asl Cn1 in una nota – di un intervento che dà maggiore continuità al servizio di 118 sul territorio, perché le postazioni aggiungono alla estemporaneità (con intervento legato alla disponibilità del mezzo al momento della chiamata) la garanzia di una continuità diurna di presenza e disponibilità del mezzo sulle 12 ore. I numeri sono importanti: su 23.153 interventi effettuati dalle 50 postazioni in estemporanea presenti in provincia di Cuneo, quasi 5800 sono attribuibili alle 4 postazioni oggetto di intervento: nel 2016 a Cuneo, dove operano i volontari delle Misericordie gli interventi sono stati 2065, 1139 a Busca e 1573 a Racconigi (entrambe le postazioni sono coperte dalla Croce Rossa) e mille a Clavesana, dove è attivo un gruppo Volontari del Soccorso”.   

Spiega Luigi Silimbri, direttore sostituto della Struttura Emergenza Territoriale 118: “Con questo intervento le postazioni continuative, sempre di soccorso di base,  in provincia di Cuneo passano da 5 (con un’attività sul 2016 di 7859 interventi) a 9. Dobbiamo ringraziare l’attività di tutti i volontari che garantiscono una presenza capillare sul territorio, che consentono anche interventi di ampliamento del servizio.”  

Il 118 può contare, oltreché su 50 stazioni di base in estemporanea e 9 con attività continuativa, su  14 postazioni di soccorso avanzato H 24 con medico, infermiere e due soccorritori a bordo, 3 mezzi di soccorso avanzato di base (due H 24 e uno H 12) con a bordo infermiere e due soccorritori, l’Auto Medica di Levaldigi (con a bordo medico. Infermiere e u soccorritore) e l’Elisoccorso.

Gli interventi complessivi, nel 2016, da parte del sistema 118 della provincia di Cuneo, sono stati 34512.

26 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...