Asl TO3. Marco Cogno nuovo presidente della Conferenza dei sindaci

Asl TO3. Marco Cogno nuovo presidente della Conferenza dei sindaci

Asl TO3. Marco Cogno nuovo presidente della Conferenza dei sindaci
Cogno, 36 anni, è sindaco di Torre Pellice. “Farò di tutto perché questo importante organismo svolga appieno le proprie funzioni di raccordo fra le istituzioni del territorio e la Direzione dell'Asl con uno spirito di collaborazione ma anche di determinazione nell'affrontare le scelte strategiche di programmazione che ricadono sui servizi resi ai cittadini”, ha detto.

Marco Cogno, Sindaco di Torre Pellice, 36 anni, è il nuovo Presidente della Conferenza dei Sindaci dell'Asl TO3; è stato designato il 24 gennaio scorso dalla Conferenza stessa nella sua ultima seduta che aveva all'ordine del giorno il rinnovo della Presidenza dopo la decadenza, a seguito di elezioni, dell'ex Presidente e Sindaco di Pinerolo Eugenio Buttiero; si tratta di un incarico a valenza quinquennale.

“Ringrazio sentitamente i colleghi per la fiducia che hanno riposto nella mia persona – ha detto  il neo presidente – farò di tutto perché questo importante organismo svolga appieno le proprie funzioni di raccordo fra le istituzioni del territorio e la Direzione dell'ASL con uno spirito di collaborazione ma anche di determinazione nell'affrontare le scelte strategiche di programmazione che ricadono sui servizi resi ai cittadini. Mi propongo di lavorare per assicurare una costante relazione fra i Sindaci stessi , la Direzione Aziendale , con particolare riferimento ai Direttori dei 5 Distretti dell'ASL recentemente nominati”.

In base ad una accordo fra i Sindaci stessi, la Presidenza della Conferenza è stata in questi anni alternata fra i Sindaci delle ex Asl 5 e 10; nel rispetto di tale storico accordo, ora era stato chiesto ai Sindaci del Pinerolese di esprimere una proposta ricaduta sul Sindaco di Torre Pellice, comune più decentrato, sede di importanti servizi sanitari quali il Presidio sanitario locale.

Il rinnovo delle altre cariche previste (vice presidenza; componenti della rappresentanza) verrà effettuata quando scadranno la maggior parte delle amministrazioni comunali e quindi non a tempi brevi.

La Conferenza dei Sindaci fra le proprie molteplici competenze esprime il parere sull'andamento generale dell'azienda e sull'operato del Direttore Generale, definisce le linee di indirizzo del piano attuativo locale, esamina ed esprime il parere sul bilancio di esercizio e pluriennale rimettendo alla Giunta Regionale le proprie osservazioni. Di rilievo infine come si è detto il ruolo di raccordo fra l'Asl, i rappresentanti delle istituzioni  ed i servizi territoriali

26 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...