Ospedale Nola. Revocata la sospensione dei tre medici. Ma disposto supplemento indagini

Ospedale Nola. Revocata la sospensione dei tre medici. Ma disposto supplemento indagini

Ospedale Nola. Revocata la sospensione dei tre medici. Ma disposto supplemento indagini
In attesa di una nuova istruttoria la direzione dell’Asl Napoli 3 Sud ha revocato la sospensione dei dottori Andreo de Stefano (direttore sanitario di presidio), Andrea Manzi (responsabile del pronto soccorso), Felice Avella (responsabile medicina d’urgenza) che erano scattate dopo i noti fatti relativi al pronto soccorso dell’ospedale di Nola accaduti lo scorso 7 gennaio.

Revocata la sospensione dei tre medici dell’Ospedale di Nola, scattata dopo i noti fatti relativi al pronto soccorso dell’ospedale dello scorso 7 gennaio.
 
“A seguito della lettura dell’istruttoria prodotta – si legge in una nota dell’Asl Napoli 3 Sud – consegnata il 26 gennaio 2017 dalle unità ispettive aziendali, la direzione strategica dell’Asl Napoli 3 Sud ha ritenuto di disporre un supplemento di indagine riguardante i noti fatti relativi al pronto soccorso dell’ospedale di Nola accaduti lo scorso 7 gennaio. Un’istruttoria rivolta ad accertare se le disfunzioni furono un fatto episodico, legato a circostanze del tutto particolari ed imprevedibili come le cattive condizioni climatiche e l’impraticabilità di alcune strade o, invece, conseguenza di problemi organizzativi e strutturali”.
 
“Il supplemento d’indagini – specifica la nota – richiederà un congruo lasso di tempo. Ciò ha indotto la direzione aziendale a procedere alla revoca, con decorrenza 27 gennaio 2017, del provvedimento di sospensione disposto nei confronti dei dottori Andreo de Stefano (direttore sanitario di presidio), Andrea Manzi (responsabile del pronto soccorso), Felice Avella (responsabile medicina d’urgenza), fermi restando i provvedimenti successivi consequenziali al completamento del supplemento di istruttoria.

27 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...