Saitta: “Prioritarie assunzioni nei Pronto Soccorso”

Saitta: “Prioritarie assunzioni nei Pronto Soccorso”

Saitta: “Prioritarie assunzioni nei Pronto Soccorso”
L’assessore alla Sanità ha incontrato i vertici piemontesi del Simeu per fare il punto dopo l’iperaflusso ai Pronto Soccorso legato al picco influenzale. “Abbiamo anche condiviso che la maggiore interazione tra chi lavora nella emergenza urgenza e chi opera nei distretti territoriali rappresenta una strada maestra per costruire anche nella popolazione una nuova consapevolezza verso la rete di assistenza territoriale”.

C’è “l’esigenza di aumentare prioritariamente il numero di personale sia medico che infermieristico nei pronto soccorso, cosa che faremo con le prossime assunzioni previste”. È questo uno dei punti condivisi dall’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta e dai vertici piemontesi del Simeu, la Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza, rappresentata dalla nuova presidente Roberta Petrino, che è anche numero uno dell’Eusem, la European Society for Emergency Medicine, e il suo predecessore Franco Aprà, nel corso di un incontro svolgo nei giorni scorsi.

L’incontro è servito per fare il punto della situazione al termine del picco influenzale che ha interessato il Piemonte nelle settimane delle festività natalizie, la cui incidenza, come confermano gli ultimi dati del Servizio di riferimento regionale di epidemiologia (Seremi), continua a scendere gradualmente.

Nonostante un numero di accessi consistente e ben superiore alla norma del periodo, il sistema dei pronto soccorso negli ospedali piemontesi, secondo l’assessorato alla sanità, “ha nel complesso tenuto. Lo attestano anche i risultati, tutti positivi, delle ispezioni compiute negli ultimi giorni dai Nas nelle strutture della nostra regione”.
 
“Ho voluto incontrare chi davvero ha dovuto affrontare direttamente l’emergenza in queste settimane – spiega l’assessore Saitta – e formulare loro un ringraziamento per come è stata gestita la situazione. Con i vertici del Simeu abbiamo condiviso l’esigenza di aumentare prioritariamente il numero di personale sia medico che infermieristico nei pronto soccorso, cosa che faremo con le prossime assunzioni previste”.

Non solo. “Abbiamo anche condiviso – riferisce Saitta – che la strada della maggiore interazione tra chi lavora nella emergenza urgenza e chi opera nei distretti territoriali rappresenta una strada maestra per costruire anche nella popolazione una nuova consapevolezza verso la rete di assistenza territoriale”.

30 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...