Asl CN1. Assistenza Medica in Valle Varaita, concessa deroga temporanea ai massimali

Asl CN1. Assistenza Medica in Valle Varaita, concessa deroga temporanea ai massimali

Asl CN1. Assistenza Medica in Valle Varaita, concessa deroga temporanea ai massimali
Il provvedimento avrà carattere provvisorio per sei mesi, eventualmente prorogabili, e comunque fino all’apertura dell’ambulatorio nel Comune di Sampeyre da parte di un altro medico.

Al fine di garantire la continuità di assistenza medica ambulatoriale nei Comuni dell’alta Valle Varaita, a seguito del trasferimento di alcuni medici di medicina generale, ed in particolare del Dr. Ulrico Coppola, che cessa la propria attività a Sampeyre dal 31 gennaio, in attesa di esperire le procedure previste dalle norme vigenti per l’inserimento di un nuovo medico, la Direzione del Distretto ha concordato con i medici una soluzione temporanea con ampliamento della presenza ambulatoriale nel Comune di Sampeyre e conferma degli ambulatori già presenti negli altri Comuni (attualmente in Valle Varaita, a partire dal Comune di Melle, svolgono la loro attività ambulatoriale la D.ssa Benedetta Aimone, la D.ssa Cristina Roasio e il Dr. Antonio La Rosa).

Spiega il direttore del Distretto Gabriele Ghigo: “Ferma restando la facoltà di scelta di uno dei medici presenti in tutta la Valle che abbiano ancora disponibilità di posti, dal 1° febbraio gli assistiti residenti in alta Valle (a partire dal Comune di Frassino) già in carico al dottor Coppola, i quali non hanno potuto scegliere  un medico con ambulatorio nel comune di Sampeyre, ed i nuovi iscritti in tali Comuni, potranno optare per una iscrizione  temporanea negli elenchi del dottor La Rosa, il quale garantirà l’apertura di due ambulatori aggiuntivi a Sampeyre, presso l’ambulatorio comunale martedì  ore 15,00 – 16,00 e giovedì  9,30 – 10.30, fermo restando l’attuale ambulatorio con cadenza quindicinale a Pontechianale”.

La scelta, in deroga temporanea al massimale per un numero massimo di 250 assistiti, a differenza della scelta nei confronti di medici non a massimale per i quali non vi è scadenza, avrà carattere provvisorio per sei mesi, eventualmente prorogabili, e comunque fino all’apertura dell’ambulatorio nel Comune da parte di un altro medico, e  potrà essere effettuata esclusivamente da assistiti già in carico al dottor Coppola che non hanno avuto la possibilità di scegliere un medico con ambulatorio nei Comuni dell’alta Valle, a partire dal Comune di Frassino, ovvero da nuovi iscritti in tali Comuni.

01 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...