Medici toscani a favore dell’obbligo vaccinale per i bambini

Medici toscani a favore dell’obbligo vaccinale per i bambini

Medici toscani a favore dell’obbligo vaccinale per i bambini

Gentile Direttore,
il primo motivo per chiederle ospitalità è per ringraziarla per l'impulso che ha dato alla discussione sui vaccini su cui fole, bufale o, peggio, truffe,  mettono a rischio la salute di tutti. Nella nostra Regione si discute il Disegno di Legge con cui si nega ai bambini non vaccinati di frequentare le comunità infantili. La legge non obbliga alla vaccinazione e non impedisce l'accesso alla scuola dell'obbligo, come ha notato il collega Geddes sul suo giornale, bensì rappresenta un'occasione di controllo sanitario e di incentivo alla tutela della salute di tutti i nostri figli e nipoti.
 
Nella proposta regionale si cita il documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici del luglio 2016 che, tra l'altro, esorta a “dare il massimo impulso alla vaccinazione nei primi mesi di vita al fine di prevenire patologie potenzialmente gravissime e a sostenere tutte le normative regionali e nazionali tendenti a riaffermare la necessità della vaccinazione” in quanto “lo stato di salute della popolazione non è un dato definitivamente acquisito ma deve essere continuamente presidiato e difeso”.
 
Di fronte alla caduta dei tassi di vaccinazione al di sotto dei limiti minimi indicati dalla OMS l'Ordine dei Medici apprezza e condivide la proposta regionale con l'auspicio che in tal modo si porti la discussione in Parlamento.
 
Come era da attendersi si è aperta una forte polemica; al di là delle proteste di alcuni pregiudizialmente antivaccinisti, talora con motivazioni poco lecite, occorre spiegarsi bene con tutti coloro che, compresi alcuni valenti colleghi, esprimono ragionevoli perplessità che, tuttavia, non sono condivisibili. 
 
Questa legge induce a riflettere su diversi piani. Per primo su quello della legittimità; non vi è dubbio che l'ordinamento consente, anzi esige, l'adozione di provvedimenti di sanità pubblica qualora sia necessario e il calo vaccinico è sotto gli occhi di tutti. Ovviamente i medici sono tenuti a collaborare all'attuazione dei provvedimenti di sanità pubblica tra i quali spiccano le campagne vaccinali.
 
Sul piano etico il discorso è più ampio. Si invoca l'articolo 32 della Costituzione: “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività”. E' un evidente diritto dei bambini essere tutelati dalle malattie che i vaccini sono in grado di evitare ed è interesse della collettività che tutti siano protetti impedendo la circolazione dei virus e dei batteri.
 
Si dovrebbe modificare il dettato costituzionale (anche se simili proposte non portano fortuna!) comprendendo che le vaccinazioni sono un diritto della collettività che in tal modo tutela l'interesse dei singoli. La libertà di ognuno trova un limite evidente nel danno altrui e il caso dei vaccini è paradigmatico. La mancata vaccinazione non solo danneggia i singoli ma incide sulla salute di tutti.
 
Invece sul piano dell'efficacia ci sarà più da impegnarsi. Nel rispetto della libertà o, meglio, del principio di non costringere mai, potremmo pensare questa legge come un ponte per imboccare la strada del consenso diffuso alle vaccinazioni. Ed è questo il compito concreto che i medici debbono assumere; un impegno importante non solo a vaccinare e vaccinarsi ma a convincere razionalmente le persone sfatando i dubbi e le fandonie amplificate dal web.
 
I vaccini costano poco, molto meno di quanto costerebbero i casi di malattia non prevenuta; i vaccini sono sicuri e non contengono tossici; i vaccini sono studiati in relazione alle più moderne conoscenze sull'immunità; l'età giusta per vaccinare è quella del calendario vaccinale; i vaccini, in conclusione, rappresentano una delle più grandi conquiste della medicina.
 
Per questo l'Ordine dei Medici si impegna insieme alle Aziende Sanitarie a sostenere, mediante iniziative formative e informative rivolte alla cittadinanza, le campagne di vaccinazione come battaglia di civiltà. Chi scrive è un medico che purtroppo ha visto le tragiche conseguenze della poliomielite. Vederla ricomparire sarebbe la più grande sconfitta della medicina e della società. 
 
Antonio Panti
Presidente dell'Ordine dei Medici di Firenze     

Antonio Panti (Omceo Firenze)

07 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....