Daniele (Pd): “No alla chiusura del centro antimobbing della Regione”

Daniele (Pd): “No alla chiusura del centro antimobbing della Regione”

Daniele (Pd): “No alla chiusura del centro antimobbing della Regione”
Il centro di salute mentale dell'Asl Na 1 sarebbe in via di trasferimento. Il consigliere regionale del Partito Democratico Gianluca Daniele si è impegnato a garantire il proseguo del lavoro che il centro Psicopatologie da Mobbing e disadattamento Lavorativo ha condotto e sta conducendo anche per assicurare la continuità dei numerosi trattamenti in corso

"Questa mattina – dichiara il consigliere regionale del Partito Democratico Gianluca Daniele – ho avuto l’opportunità di visitare la struttura centrale Psicopatologie da Mobbing e disadattamento Lavorativo che dal 2001 si occupa di prevenzione, diagnosi e cura del disagio psicopatologie lavoro-correlate. Nel corso degli anni sono stati trattati migliaia di pazienti provenienti quasi totalmente dall’area metropolitana di Napoli, ma anche da altre aree campane, nonché da altre regioni".

"Il centro – prosegue il consigliere Pd – , infatti, è una realtà unica nel suo genere nel meridione, il solo che integra cura farmacologica, psicologica e valutazione medico-legale e per questo penso sia importante valorizzarlo e, laddove possibile, potenziarlo. Ogni anno vengono accompagnati in un percorso che può durare dai 6 ai 9 mesi circa 1000 pazienti, nel solo 2016 si sono avuti 232 nuovi casi. La consapevolezza di quanto prodotto dalla crisi economica e di quanto crescente sia il fenomeno del mobbing ci fa comprendere l’importanza di questo centro per la Regione Campania e per la lotta al mobbing".

"E' di queste ore – conclude Daniele – la notizia del trasferimento del centro di salute mentale dell’Asl Na 1, sarà mio impegno, coinvolgendo anche la direzione dell’Asl, garantire il prosieguo del lavoro importante che il centro Psicopatologie da Mobbing e disadattamento Lavorativo ha condotto e sta conducendo anche per assicurare la continuità dei numerosi trattamenti in corso".


 


Lorenzo Proia

07 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...