Asl Biella. Prevenzione infarto: il 15 febbraio in ospedale per la “Settimana delle Cardiologie Aperte”

Asl Biella. Prevenzione infarto: il 15 febbraio in ospedale per la “Settimana delle Cardiologie Aperte”

Asl Biella. Prevenzione infarto: il 15 febbraio in ospedale per la “Settimana delle Cardiologie Aperte”
Nel solo territorio biellese, ogni anno si registrano circa 300 infarti, dei quali 120 richiedono un intervento tempestivo “salvavita” mediante angioplastica primari. Il 15 febbraio dalle 9 alle 16 presso l'atrio dell'Ospedale di Biella per informarsi e adottare stili di vita corretti.

Voler bene al proprio cuore. È con questo proposito che mercoledì 15 febbraio – dalle 9 alle 16 presso l'atrio dell'Ospedale di Biella – Cardiologi ed Infermieri della struttura di Cardiologia dell'Asl BI saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni sulle misure da adottare per prevenire l’infarto e le principali patologie cardiovascolari, oltre che dare consigli personalizzati sui corretti stili di vita e sugli accorgimenti da utilizzare ogni giorno.
Una iniziativa che si inserisce nella “Settimana delle Cardiologie Aperte”, promossa in tutta Italia dall'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco) e dalla Fondazione per il Tuo Cuore.

Il numero di persone che si ammalano ogni anno di patologie cardiocircolatorie è in costante aumento, costituendo la prima causa di morte in molti paesi Europei. Si prevede, infatti, che nel 2030 i decessi annui aumenteranno da 17 a 23 milioni.

Nel solo territorio biellese, ogni anno si registrano circa 300 infarti, dei quali 120 richiedono un intervento tempestivo “salvavita” mediante angioplastica primaria, ovvero la riapertura della coronaria ostruita e il successivo posizionamento di una rete metallica (Stent) che permette di mantenere aperto il vaso.
Se negli anni Novanta la mortalità intraospedaliera per infarto acuto era all’incirca del 12%, con l’introduzione di interventi di angioplastica primaria si è dimezzata, scendendo attorno al 6%.

Negli ultimi anni, anche nel Biellese si è assistito ad una progressiva riduzione dell’età media dei pazienti colpiti da infarto miocardico e questo fa comprendere quanto sia importante sensibilizzare la popolazione sull’adozione di stili di vita salutari che allontanino il più possibile il rischio di sviluppare questo tipo di patologia.

Durante la giornata saranno anche distribuiti opuscoli inerenti gli indicatori di rischio cardiovascolare a cura dell'ANMCO e della Fondazione per il Tuo Cuore. 

07 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...