La Federico II e SoReSa siglano il Protocollo sulla trasparenza

La Federico II e SoReSa siglano il Protocollo sulla trasparenza

La Federico II e SoReSa siglano il Protocollo sulla trasparenza
Alla presentazione ha partecipato anche il presidente dell'Anac, Raffaele Cantone. “Se questo progetto dovesse riuscire - ha detto - avrà un valore doppio. Innanzitutto perché si mette in discussione l'idea che in Campania non c'è più nulla da fare”.

“Se questo progetto dovesse riuscire avrà un valore doppio. Innanzitutto perché si mette in discussione l'idea che in Campania non c'è più nulla da fare. Sono invece convinto che dove c'è un più alto tasso di problemi c'è un più alto tasso di volontà di risolverli”. Con queste parole il Presidente dell'Anac Raffaele Cantone ha salutato il protocollo siglato alla Federico II tra So.Re.Sa. e il Dipartimento di Giurisprudenza.

L'accordo è teso a trasformare la Società Regionale per gli Acquisti, presieduta da Giovanni Porcelli, non in una casa di vetro ma in una casa “per tutti”. Da qui il nome dell'iniziativa “So.Re.Sa. per Tutti”.

“Non servono eroi ma fatti concreti – ha commentato Porcelli – perciò abbiamo deciso da subito di essere le “cavie” della Federico II per rivoluzionare il concetto di trasparenza”.

“Quello che faremo sarà non creare delle semplici pagine dedicate alla trasparenza dove anche gli addetti ai lavori hanno difficoltà a capire ma delle vere e proprie cartelle in cui sarà contenuto l'intero processo di una gara d'appalto” ha spiegato Ferdinando Pinto che ha ideato e curerà il progetto presentato con Cantone.

 Il Presidente Anac si è detto “spettatore interessato di un accordo che se dovesse andare in porto rappresenterebbe un punto di partenza fondamentale per rendere più chiari e trasparenti gli appalti pubblici non solo in Campania, ma in tutta Italia”.

14 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...