Disturbi dell’apprendimento. L’Asl Bi incontra le scuole per insegnare a riconoscerli

Disturbi dell’apprendimento. L’Asl Bi incontra le scuole per insegnare a riconoscerli

Disturbi dell’apprendimento. L’Asl Bi incontra le scuole per insegnare a riconoscerli
Più di 200 gli insegnanti, provenienti da scuole statali, paritarie e private di tutta la provincia di Biella, che saranno presenti giovedì in ospedale. Sarà presentato il lavoro che 40 docenti hanno realizzato, con il supporto della struttura complessa di medicina riabilitativa dell’Asl di Biella, per la stesura del manuale.

Dialogare con le scuole e con chi ogni giorno lavora con i più piccoli. Giovedì 23 febbraio a partire dalle 16:45 nella sala convegni “Elvo Tempia” dell’Ospedale di Biella ci sarà un incontro promosso dall’Asl Bi e dall’Ufficio Scolastico Territoriale e CTS.

Un appuntamento in cui alcuni docenti descriveranno quello che un gruppo di oltre 40 colleghi nei mesi scorsi –  supportati dalla struttura complessa di medicina riabilitativa dell’Asl di Biella –  ha realizzato per la stesura del manuale e per portare avanti il progetto per l’osservazione e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento. “Adesso l’obiettivo – spiega la Asl di Biella in una nota – è quello di approfondire le pratiche didattiche contenute nel manuale operativo redatto, fornendo suggerimenti per osservare e consolidare quelle abilità considerate prerequisiti per l’apprendimento”.

Più di 200 gli insegnanti, provenienti da scuole statali, paritarie e private di tutta la provincia di Biella, che saranno presenti giovedì.  

Dopo l’intervento della dott. Ssa Lia Rusca, direttore della medicina riabilitativa, che illustrerà la storia e il significato di questo lavoro condiviso, saranno proprio gli insegnanti a spiegare ai colleghi partecipanti gli aspetti su cui è necessario focalizzare l’attenzione.

“Un confronto alla pari –  da docente a docente –  perché quasi a ‘macchia d’olio’ questo metodo di lavoro possa essere diffuso ad ampio raggio”, conclude la Asl.
 

21 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...