Asl No. Riparte il corso “Figli si nasce, papà si diventa”

Asl No. Riparte il corso “Figli si nasce, papà si diventa”

Asl No. Riparte il corso “Figli si nasce, papà si diventa”
La 15° edizione del corso dedicato ai neo papà e a quelli in attesa inizierà il 0 marzo e si articolerà in 6 incontri. L’obiettivo è aiutare sensibilizzare i papà sulle responsabilità genitoriali e aiutarli a favorire l'equilibrio tra l'attività lavorativa e la vita privata della coppia.

Ripartirà giovedì 30 marzo il corso per i papà in attesa e neo-papà della Asl di Novara. Il corso mira a sensibilizzare e preparare  alla nascita e alla condivisione delle responsabilità genitoriali i papà in attesa e i neo-papà, così come per aiutarli a favorire l'equilibrio tra l'attività lavorativa e la vita privata della coppia. L’iniziativa si integra ai Corsi di Accompagnamento alla nascita (CAN) dei Consultori Familiari dell'Asl NO e si propone di promuovere e valorizzare la paternità consapevole e responsabile.

La 15° edizione di “Figli si nasce… papà si diventa” si articola in 6 appuntamenti, al giovedì con cadenza quindicinale dalle 18.30 alle 20. Il progetto prevede lezioni frontali, esperienze pratiche guidate da esperti [Psicologi, Ostetriche e Assistenti Sociali]; la costituzione di gruppi di riflessione e sensibilizzazione alla condivisione delle responsabilità di cura familiari. Gli incontri si terranno secondo calendari prestabiliti a Novara, in Viale Roma 7, presso la Palestra del Dipartimento Materno Infantile [Palazzina A, ingresso A4, piano terra]. Le iscrizioni al corso, totalmente gratuito, possono essere effettuate telefonando allo 0321 374112/374113 oppure inviando un' email all'indirizzo: npi.nov@asl.novara.it

“I papà sono cambiati e stanno cambiando rispetto ai padri delle generazioni che li hanno preceduti;  vogliono essere partecipi e attivi  nella gestione dei figli, sia prima della nascita e, quindi, nel sostenere e dare risposte adeguate alle future mamme, ma anche nei momenti successivi al parto, in una dimensione che coinvolge il papà e la coppia – afferma Mauro Longoni, psicologo, nella nota della Asl che annuncia la nuova edizione dei corsi -. Ci auguriamo, con questa edizione, di coinvolgere anche futuri papà di etnie e culture diverse, perché la paternità è un bene comune a tutti gli uomini; ogni uomo può essere un padre, ma bisogna essere speciali per essere papà”.

21 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...