Mezzogiorno e coesione sociale: 100 mln per radioterapie al Sud, 50 mln per non autosufficienze e 70 mln alla sanità di Taranto. Senato approva il decreto

Mezzogiorno e coesione sociale: 100 mln per radioterapie al Sud, 50 mln per non autosufficienze e 70 mln alla sanità di Taranto. Senato approva il decreto

Mezzogiorno e coesione sociale: 100 mln per radioterapie al Sud, 50 mln per non autosufficienze e 70 mln alla sanità di Taranto. Senato approva il decreto
In tutto 100 mln per l'ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Incrementato di 50 mln, per il 2017, lo stanziamento del Fondo per le non autosufficienze. Stanziati 50 mlni nel 2017 e 20 mln nel 2018 alla Puglia per interventi in favore delle strutture sanitarie di di Taranto, Statte, Crispiano, Massafra e Montemesola. IL TESTO

L'Assemblea del Senato, ha oggi approvato in via definitiva con 122 voti favorevoli, 44 contrari e 50 astenuti il dd di conversione in legge del decreto-legge recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno.
 
Il testo contiene al suo interno alcune importanti misure di carattere sanitario, a cominciare dall'autorizzazione all'utilizzo di una quota di 100 milioni di euro, per la riqualificazione e l'ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna. 

Si prevede poi uno stanziamento nel limite di 50 milioni nel 2017 e di 20 milioni nel 2018 alla regione Puglia per la realizzazione di interventi in favore delle strutture sanitarie pubbliche dei Comuni di Taranto, Statte, Crispiano, Massafra e Montemesola. Infine, viene incremento di 50 milioni, per il 2017, lo stanziamento del Fondo per le non autosufficienze.

22 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...