European Psychiatric Association. Domani a Firenze psichiatri europei a confronto su infanzia, dipendenze e depressioni

European Psychiatric Association. Domani a Firenze psichiatri europei a confronto su infanzia, dipendenze e depressioni

European Psychiatric Association. Domani a Firenze psichiatri europei a confronto su infanzia, dipendenze e depressioni
Per la prima volta nella sua storia il congresso dell'Epa si svolge in Italia e per la prima volta vede l’elezione alla presidenza di una donna italiana, Silvana Galderisi, ordinario all’Università “Vanvitelli” di Napoli. Particolare attenzione sarà volta al dialogo tra le neuroscienze e le scienze sociali, superando la tradizionale separazione tra i domini della biologia e delle relazioni umane, che tanti malintesi ha creato tra gli psichiatri e nell'opinione pubblica. 

"Insieme per la salute mentale" è il tema del 25° Congresso Europeo di Psichiatria (EPA) che si aprirà domani a Firenze, alla Fortezza da Basso, e proseguirà fino al 4 aprile. Per la prima volta nella sua storia il congresso della European Psychiatric Association si svolge in Italia e per la prima volta vede l’elezione alla presidenza di una donna italiana, Silvana Galderisi, ordinario all’Università “Vanvitelli” di Napoli. Alla presidenza onoraria del congresso un altro italiano, Mario Maj, già in passato Presidente della Società. Sono previsti oltre 5.000 partecipanti e le presentazioni saranno complessivamente oltre mille (articolate in 4 sessioni plenarie, 6 letture di aggiornamento, 63 simposi, 15 corsi ECM, 3 sessioni “ask the expert”, 5 dibattiti, 15 workshops, 8 sessioni di comunicazioni orali e 7 sessioni poster).
 
“La salute mentale – spiega Galderisi – è una componente essenziale della salute pubblica, con un impatto significativo sul capitale umano, sociale ed economico di tutti i Paesi europei. La sua promozione richiede l'azione concertata di molti attori non solo dell’ambito sanitario, ma anche di altri, compresi quelli delle politiche sociali e ambientali, dell’istruzione, della pediatria e del benessere dei bambini, della lotta alle dipendenze e della giustizia. Questo è quello che intende sottolineare la parola ‘insieme’ contenuta nel titolo del congresso. Non a caso – continua la presidente – durante i lavori affronteremo diffusamente il tema della relazione tra esperienze traumatiche nell’infanzia e nella fanciullezza e le patologie mentali dell’età adulta, tra cui la depressione, che quest’anno è protagonista della giornata mondiale della salute (7 aprile), promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Secondo i nuovi dati dell’OMS, pubblicati da pochi giorni, la depressione, che colpisce oltre 300 milioni di persone nel mondo ed è responsabile di oltre la metà di tutti i suicidi, rappresenta la principale causa di disabilità”.

Una particolare attenzione nel Congresso sarà volta al dialogo tra le neuroscienze e le scienze sociali, superando la tradizionale separazione tra i domini della biologia e delle relazioni umane, che tanti malintesi ha creato tra gli psichiatri e nell'opinione pubblica.

Nell’ambito del Congresso clinici, ricercatori e leaders delle principali organizzazioni che operano nel campo della salute mentale si confronteranno sulle novità nel campo della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi mentali, sui vantaggi e i problemi legati all’uso crescente delle nuove tecnologie, sulle sfide poste dai movimenti migratori in atto in vari paesi europei e sulle novità della ricerca finanziata dall’Unione Europea sui disturbi mentali. 

01 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...