Aifa. Ecco le condizioni delle Regioni per il sì al nuovo direttore

Aifa. Ecco le condizioni delle Regioni per il sì al nuovo direttore

Aifa. Ecco le condizioni delle Regioni per il sì al nuovo direttore
Più coordinamento tra servizi farmaceutici regionali e Aifa e più integrazione tra organi tecnici dell'Ente e Cda (dove le Regioni hanno due membri permanenti di diritto): queste le richieste delle Regioni a fronte del sì alla nomina di Luca Pani alla guida dell'agenzia per i farmaci. Impegni che le Regioni sollecitano di attuare subito con il nuovo regolamento dell'Aifa previsto dalla manovra di luglio. Ecco il testo del parere.

Il 22 settembre scorso la Conferenza delle Regioni ha dato parere favorevole alla proposta del ministro Fazio sulla nomina di Luca Pani a direttore dell'Aifa al posto di Guido Rasi, nel frattempo nominato alla guida dell'Ema. Nel dare annuncio del parere il presidente Vasco Errani aveva parlato di un parere vincolato a una serie di impegni richiesti al ministro Fazio. Quel giorno Errani non aveva voluto dire di più, ma oggi possiamo leggere quelle richieste nel testo stesso del parere diramato ieri sera dalle Regioni dove, in sostanza, si chiede un ruolo maggiore delle Regioni stesse nel governo dell'Aifa attraverso una continua collaborazione tra i servizi farmaceutici regionali e l'agenzia e un rafforzamento del rapporto tra Comitato tecnico scientifico, Comitato prezzi e rimborsi e il Cda dell'agenzia, ove sono presenti le Regioni stesse.
Obiettivi che le Regioni chiedono di attuare da subito attraverso integrazioni all'emanando decreto ministeriale attuativo di quanto stabilito dall'art. 17 della manovra economica di luglio che prevede una sostanziale riorganizzazione dell'Aifa.

29 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...