Giornata Internazionale dell’Infermiere. L’Ipasvi di Siena promuove l’incontro “Un giorno, un mese, una vita da infermiere”

Giornata Internazionale dell’Infermiere. L’Ipasvi di Siena promuove l’incontro “Un giorno, un mese, una vita da infermiere”

Giornata Internazionale dell’Infermiere. L’Ipasvi di Siena promuove l’incontro “Un giorno, un mese, una vita da infermiere”
Appuntamento il 12 maggio presso il Rettorato dell'Università di Siena. Per il presidente del Collegio Ipasvi, Michele Aurigi, “un momento importante per riscoprire le motivazioni più profonde che ci ispirano nel nostro lavoro e per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui valori etici di cui è portatrice la professione infermieristica”.

Il prossimo 12 maggio oltre 13 milioni di infermieri in tutto il mondo, riscoprono le radici della loro professione nel nome di Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne, nata, appunto, il 12 maggio 1820. Il Collegio Ipasvi di Siena celebrerà la giornata con un confronto sul tema “Un giorno, un mese, una vita da infermiere”. Dalla promozione della salute, alla prevenzione delle malattie, dalla cura e l’assistenza fino alla formazione e alla ricerca, saranno gli stessi infermieri a raccontare e raccontarsi, mettendo a confronto vissuti professionali ed esperienze diverse che diventano ricchezza per tutti. L’appuntamento è nel pomeriggio del 12 maggio a partire dalle ore 16, presso l’aula magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena (via Banchi di Sotto, 55).

“E’ questo un momento importante per riscoprire le motivazioni più profonde che ci ispirano nel nostro lavoro – commenta il presidente del Collegio Ipasvi di Siena, Michele Aurigi – e per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui valori etici di cui è portatrice la professione infermieristica”.
 
“Florence Nightingale sosteneva che l’assistenza è un’arte che richiede una devozione totale ed una dura preparazione – conclude Aurigi –. Desidero augurare a tutti gli infermieri, di ispirarsi ogni giorno a queste parole con la consapevolezza che la salute è un bene primario da promuovere e tutelare e che l’infermiere in questa partita svolge un ruolo fondamentale”.

09 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...