Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Pronto decreto per obbligo a scuola. Ne parlerò in Consiglio dei Ministri”. Fedeli: “Obbligo non vada contro diritto all’istruzione”. Ma Renzi spinge per il decreto: “Governo non faccia marcia indietro”

Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Pronto decreto per obbligo a scuola. Ne parlerò in Consiglio dei Ministri”. Fedeli: “Obbligo non vada contro diritto all’istruzione”. Ma Renzi spinge per il decreto: “Governo non faccia marcia indietro”

Vaccini obbligatori. Lorenzin: “Pronto decreto per obbligo a scuola. Ne parlerò in Consiglio dei Ministri”. Fedeli: “Obbligo non vada contro diritto all’istruzione”. Ma Renzi spinge per il decreto: “Governo non faccia marcia indietro”
"Ho immaginato che il Ministero della Salute ogni anno darà la lista di quelle che sono le vaccinazioni obbligatorie, superando anche la dicotomia tra vaccinazioni obbligatorie e raccomandate. Questo testo risponde alla necessita' di avere norme uniche in tutta Italia visto che le regioni si stanno muovendo in ordine sparso". Così la ministra della Salute in una trasmissione TV.nel corso della trasmissione televisiva di Rai 2 'Night Tabloid' . Ma sull'annuncio della ministra si sono scatenate diverse polemiche, più o meno alla luce del sole.

"Ho pronto un testo di legge che prevede l'obbligatorietà delle vaccinazioni per l'accesso alla scuola dell'obbligo, con un ampliamento delle vaccinazioni obbligatorie indicate dal nostro ministero. L'ho mandato oggi al presidente del consiglio, Paolo Gentiloni, e lo porterò domani in Consiglio dei ministri per aprire una discussione con i colleghi di Governo in ampio spirito collaborativo. Ovviamente non potrà quindi essere approvato domani, perché necessiterà di approfondimenti. Comincia infatti ora un confronto e con il ministro dell'Istruzione Fedeli c'è un dialogo proficuo da mesi''. Lo ha annunciato la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo alla trasmissione televisiva 'Night Tabloid' che andrà in onda questa sera alle 23.20 su Rai2.
 
"Ho immaginato questo decreto – ha proseguito Lorenzin – che pone l'obbligatorietà per l'accesso alla scuola dell'obbligo, con il ministero della Salute che ogni anno dà la lista di quelle che sono le vaccinazioni obbligatorie, superando anche la dicotomia tra vaccinazioni obbligatorie e raccomandate. Tutte le vaccinazioni che sono nel piano vaccinale approvato nei Livelli essenziali di assistenza sono necessarie per la salute delle persone, poi ce ne saranno un gruppo che saranno obbligatorie per l'accesso alla scuola dell'obbligo. Ovviamente questa è una norma che può avere degli aspetti di complessità, per questo l'ho mandata alla presidenza del Consiglio. Spero che ci sia un approfondimento con il ministero dell'Istruzione, che ha il timore che venga leso il diritto all'accesso alla scuola. Ci saranno aspetti che andranno verificati, ma credo che i tempi siano maturi per un dibattito su un livello più alto rispetto a quello che abbiamo avuto fino a oggi. Questo testo risponde alla necessità di avere norme uniche in tutta Italia visto che le regioni si stanno muovendo in ordine sparso".
 
"Finalmente – ha aggiunto – si è compresa nella popolazione l'importanza della vaccinazione e che stare sotto la soglia vaccinale è un vero e proprio pericolo. L'epidemia in atto di morbillo, che oggi ci porta più di 2220 casi, la dice lunga sulle complicanze che ci possono essere, ma pensiamo alle varie malattie che possono arrivare, anche più gravi. Molte Regioni si sono dotate di strumenti normativi che hanno intrapreso questa strada, dalla scuola dell'infanzia, come l'Emilia Romagna, il Lazio e la Lombardia o fino alla materna come ha fatto la Toscana. Siamo pronti per un dibattito più ampio per riportare un'obbligatorieta'".
 
A chi le chiedeva se le vaccinazioni saranno obbligatorie già da settembre, Lorenzin ha risposto: "Ovviamente questa è una valutazione che dobbiamo fare con il Miur. Io so che questa mia proposta non sarà semplice, perché purtroppo c'è ancora una larga parte del popolazione che ritiene di non voler vaccinare i propri figli".

11 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...