Caso 118. Da Ipasvi di Bologna piena solidarietà a Fioritti: “Vicenda sconcertante”

Caso 118. Da Ipasvi di Bologna piena solidarietà a Fioritti: “Vicenda sconcertante”

Caso 118. Da Ipasvi di Bologna piena solidarietà a Fioritti: “Vicenda sconcertante”
Il Collegio degli infermieri interviene dopo le dimissioni del direttore sanitario dell’Ausl Bologna a seguito della sospensione decisa dall’Ordine dei Medici per la vicenda delle ambulanze con soli infermieri. “Le attività svolte dagli infermieri in quelle ambulanze hanno solide basi giuridiche, organizzative e clinico assistenziali”, evidenzia l’Ipasvi Bologna.

“Gli infermieri della provincia di Bologna esprimono rammarico per la decisione del dr. Angelo Fioritti di dimettersi dalla carica di Direttore Sanitario dell’Azienda Usl di Bologna” e “ribadiscono piena solidarietà ad un professionista che si è adoperato per un’organizzazione del servizio di emergenza sanitaria vicino alle necessità dei cittadini”. È quanto si legge in una nota del Collegio Ipasvi di Bologna in merito alle dimissioni di Fioritti la sospensione decisa dall’Ordine dei Medici per la vicenda delle ambulanze con solo infermieri a bordo.

“Le ambulanze del 118 con l’infermiere a bordo – evidenzia l’Ipasvi di Bologna – sono un modello utilizzato e accreditato in tutta Europa. Le attività svolte dagli infermieri in quelle ambulanze hanno solide basi giuridiche, organizzative e clinico assistenziali”.

Per l’Ipasvi Bologna le dimissioni di Fioritti sono “un altro tassello” che “si aggiunge ad una vicenda sconcertante, iniziata da tempo per raggiungere obiettivi diversi da quelli dichiarati. Una brutta vicenda che destabilizza un sistema, quello dell’emergenza – urgenza, assolutamente rilevante per i cittadini di Bologna e dell’intera Emilia Romagna”.

22 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....