Farmacisti volontari per la Protezione Civile. A Verona il III Convegno nazionale

Farmacisti volontari per la Protezione Civile. A Verona il III Convegno nazionale

Farmacisti volontari per la Protezione Civile. A Verona il III Convegno nazionale
L’appuntamento dedicato al ruolo dei farmacisti nell’ambito della Protezione Civile si terrà il 27 maggio. Tra i relatori Enrica Bianchi presidente nazionale dell’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile, Massimo La Pietra e Federico Federighi coordinatori nazionali della Protezione Civile. Nel tardo pomeriggio è prevista la votazione per il rinnovo del direttivo nazionale.

Si svolgerà a Verona sabato 27 maggio nella sala Convegni del Circolo Ufficiali in Corso Castelvecchio, il 3° Convegno nazionale “I Farmacisti volontari nella maxi emergenza”.  Previsto nel novembre scorso, l’appuntamento dedicato al ruolo dei farmacisti nell’ambito della Protezione Civile era stato annullato a causa della seconda ondata di terremoti che aveva sconvolto il Centro Italia a partire dal 26 ottobre. In quell’occasione, abbandonata immediatamente l’organizzazione del convegno, tutte le forze in campo scesero alternativamente nelle zone colpite dal sisma in supporto alla popolazione così come era avvenuto solo pochi mesi prima all’indomani della scossa del 24 agosto.

Tra i relatori, sabato prossimo, ci saranno Enrica Bianchi presidente nazionale dell’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile, Massimo La Pietra e Federico Federighi coordinatori nazionali della Protezione Civile. Nel tardo pomeriggio è prevista la votazione per il rinnovo del direttivo nazionale.

“Siamo orgogliosi che sia stata scelta Verona quale sede del3° Convegno Nazionale perché questo ci gratifica e dimostra l’importante ruolo ricoperto dalla nostra sezione durante le terribili emergenze del 2016  e di gennaio 2017 – spiega Paolo Pomari, presidente dell’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile di Verona -. Non avremmo mai creduto di dovere sfruttare subito e in occasioni così devastanti la Farmacia mobile che avevamo inaugurato da poco. Gli interventi immediati del mezzo insieme agli altri 4 presenti a livello nazionale sono stati supportati da decine di farmacisti volontari provenienti da tutta Italia tutti già formati per affrontare emergenze simili, ma sul campo è stata tutta un’altra cosa”.
 
Durante il confronto nazionale verrà analizzato il ruolo del farmacista come operatore di Sanità indispensabile alle comunità colpite da gravi calamità “perché i superstiti, come abbiamo sperimentato, hanno bisogno di tutto: dai medicinali per la terapia quotidiana rimasti sotto le macerie ai farmaci utili ad abbassare il livello di ansia causata dallo shock, fino alla semplice, ma sempre efficace parola di conforto. Sono state esperienze fortissime che tutti i farmacisti volontari si porteranno dentro per l’intera vita”, spiega ancora Pomari

Il convegno nazionale gode del patrocinio di Fofi, Federazione degli Ordini dei Farmacisti, della Fondazione Francesco Cannavò, Federfarma Verona, Ordine dei Farmacisti di Verona, Agifar Verona, del Comune e della Provincia di Verona. Si ringraziano gli sponsor: Teva, Eg Euro generici, Phyto Garda e Fondazione Francesco Cannavò.

L’Associazione Nazionale Coordinamento Farmacisti Volontari per la Protezione Civile, promossa dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, nasce nel 2009 sulla base della proficua esperienza svolta dai farmacisti volontari durante le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo.
 
Oggi conta 4 mezzi mobili e 9 sezioni:

•    SEZIONE DI CUNEO – Presidente : Dott. Luca Calcagnile

•    SEZIONE DI AGRIGENTO – Presidente : Dott.ssa Silvia Nocera

•    SEZIONE DI CAGLIARI  – Presidente : Dott.ssa Floriana Murgia

•    SEZIONE PUGLIA – Presidente : Dott.ssa Roberta Lupoli

•    SEZIONE DI REGGIO EMILIA – Presidente : Dott. Giuseppe Febbranti

•    SEZIONE CAMPANIA – Presidente : Dott. Felice Farese

    SEZIONE DI VERONA – Presidente : Dott. Paolo Pomari

•    SEZIONE DE L’AQUILA – Presidente : Dott. Giorgio Leone

•    SEZIONE DI TREVISO – Presidente : Dott. Andrea Mercanzin

23 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...