Vaccini obbligatori. Quattrocento igienisti a confronto in Veneto sul nuovo decreto governativo

Vaccini obbligatori. Quattrocento igienisti a confronto in Veneto sul nuovo decreto governativo

Vaccini obbligatori. Quattrocento igienisti a confronto in Veneto sul nuovo decreto governativo
“La prevenzione serve” è il titolo dell’evento organizzato dall’Ulss 2 “Marca Trevigiana” e dalla Società Italiana di Igiene (SItI) per i prossimi 19 e 20 giugno a Vittorio Veneto. Al centro dei lavori anche la prevenzione delle malattie croniche e il contenimento del rischio da inquinamento.

Sarà la nuova, dibattuta, normativa sulle vaccinazioni obbligatorie, il tema di apertura dell’ottava edizione del Convegno Nazionale “La prevenzione serve”, in programma al Seminario Vescovile di Vittorio Veneto il 19 e 20 giugno. All’evento, organizzato dall’Ulss 2 “Marca Trevigiana” e dalla Società Italiana di Igiene (SItI), interverranno circa quattrocento igienisti provenienti da tutt'Italia per fare il punto sulle principali novità in tema di medicina preventiva. Ad aprire i lavori scientifici saranno, lunedì 19 giugno, il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, il presidente della Società Italiana di Igiene, Fausto Francia, e il direttore generale della sanità del Veneto, Domenico Mantoan.

“E’ un onore per la nostra nuova Ulss provinciale ospitare uno dei più importanti eventi italiani sui temi più attuali della sanità pubblica –  sottolinea Benazzi -. L’Ulss 2 è in prima linea su molti degli argomenti che saranno trattati nel corso del Convegno, soprattutto in riferimento alla prevenzione dei tumori e delle malattie cardiovascolari, al contenimento del rischio da inquinamento e alla gestione delle emergenze infettive. Particolarmente interessante, e di attualità, sarà il dibattito sulla nuova regolamentazione nazionale dell’obbligo vaccinale”.

“Nell’ambito dell’evento – sottolinea il Presidente del Convegno, Sandro Cinquetti – porteremo i più recenti studi relativi al nostro territorio in tema di ‘Ambiente e salute’: l’obiettivo è che, dal confronto tra le nostre esperienze e quelle di altre realtà regionali e nazionali, si possa giungere alla definizione di protocolli condivisi a tutela della salute collettiva”.
 

15 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...