Tecnici di radiologia medica, consegnati i premi del VII Concorso Lambruschini

Tecnici di radiologia medica, consegnati i premi del VII Concorso Lambruschini

Tecnici di radiologia medica, consegnati i premi del VII Concorso Lambruschini
Federico Parri, laureato all'Università di Pisa con la tesi La sequenza 2D SS- rFov- DWEPI della colonna vertebrale a 3 T, è il primo classificato al concorso rivolto alle migliori tesi dei Corsi di Laurea per Tecnici di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia degli atenei toscani. Secondo premio ad Alessio Venturelli e terzo a Ilaria Ronconi.

Conferiti i premi di Laurea della VII edizione del Concorso “Bruno Lambruschini” dedicato alle migliori tesi dei Corsi di Laurea per Tecnici di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia degli atenei toscani, organizzato dai Collegi Professionali Tsrm in collaborazione con l’associazione scientifica Asis.

I premi sono stati consegnati lo scorso 10 giugno, nell’ambito del convegno sulla responsabilità professionale alla luce delle recenti disposizioni della Legge Gelli Bianco organizzato dai Collegi professionali dei tecnici di sanitari di radiologia medica della Toscana presso la storica sede dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena. Presenti all'incontro il Prof. Mario Gabbrielli, ordinario di Medicina legale, il Direttore Sanitario dell'Ospedale Le Scotte Dott. Polimeni,  il Dott. Sergio Bovenga, Direttore Nazionale del Cogeaps e  il consigliere regionale Stefano Scaramelli, Presidente della Commissione Regionale per la Sanità, che hanno illustrato i contenuti della nuova legge per la sicurezza delle cure e sulle responsabilità del personale sanitario.

Primo classificato dell'edizione 2017 del Concorso “Bruno Lambruschini” è il Dott. Federico Parri, laureato all'Università di Pisa con la tesi La sequenza 2D SS- rFov- DWEPI della colonna vertebrale a 3 T. “Lo studio, seguito dal Prof. Mirco Cosottini e dal correlatore tecnico Dott. Emiliano Perticaroli, è stato effettuato con apparecchiatura RM ad alto campo 3.0 T presso l’Unità Operativa di NeuroRadiologia dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa ed ha sperimentato un nuovo protocollo di esame, particolarmente adatto per i piccoli segmenti corporei, che garantisce una maggiore risoluzione delle immagini,  riduce gli artefatti di distorsione geometrica della sequenze di diffusione e consente un maggior potere diagnostico dell'esame di Risonanza Magnetica della colonna vertebrale”, spiegano i Collegi Professionali Tsrm della Toscana.

Il secondo premio è stato conferito al Dott. Alessio Venturelli, dell’Università di Firenze, per la tesi sullo studio non invasivo delle coronarie attraverso la TC ,e il terzo premio alla Dott.ssa Ilaria Ronconi, laureata all’Università di Firenze con il lavoro Dosimetria in vivo e controllo in tempo reale del fascio di radiazioni.

16 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...