Vaccini. A Novara convegno con medico radiato. L’Omceo insorge: “Un fatto gravissimo”

Vaccini. A Novara convegno con medico radiato. L’Omceo insorge: “Un fatto gravissimo”

Vaccini. A Novara convegno con medico radiato. L’Omceo insorge: “Un fatto gravissimo”
Per l’Ordine dei medici di Novara “si continuano a propagandare ‘falsi miti’, spesso basandosi sulle, giuste, preoccupazioni di madri e padri per la salute dei propri figli”. E chi sostiene che l’obbligo di vaccinarsi leda la libertà delle persone, per l’Omceo di Novara, cerca solo di creare “un alibi” ai suoi “pregiudizi senza basi scientifiche”.

“L’Ordine dei medici e odontoiatri di Novara non può passare sotto silenzio quanto avvenuto alcuni giorni fa a Pettenasco, dove si è tenuto un incontro sul tema delle vaccinazioni con relatore un medico che è stato radiato dall’Ordine competente per le sue posizioni anti-vaccini. Si è trattato di un fatto gravissimo perché si continuano a propagandare ‘falsi miti’, spesso basandosi sulle, giuste, preoccupazioni di madri e padri per la salute dei propri figli. Infatti, in tema di vaccinazioni non c’è spazio per discussioni o per tesi alternative: la scienza non ha dubbi sull’efficacia e la non pericolosità delle vaccinazioni”. Ad affermarlo è l’Omceo in una nota, il medico in questione sarebbe Dario Miedico, radiato lo scorso maggio dall’Ordine dei Medici di Milano proprio per le sue posizioni no-vax.

“Purtroppo – osserva l’Omceo di Novara – la scienza si scontra con una ‘moda’ difficile da contrastare perché si basa su pregiudizi e non ha basi scientifiche”.

Per l’Omceo di Novara, “chi mette in dubbio l’efficacia dei vaccini sostiene che l’obbligo di vaccinarsi leda la libertà delle persone. ‘Vogliamo farlo in maniera consapevole, vogliamo approfondire il problema’, dicono. Si tratta, a giudizio dell’Ordine di Novara, di affermazioni che servono solo a precostituirsi un alibi: in realtà, non ci si informa dando spazio a chi va contro la comunità scientifica e non si è liberi di scegliere quando questa libertà va a danno degli altri. Va ricordato, infatti, che ci si vaccina non solo per sé ma anche per tutti gli altri, per creare quella che viene definita “immunità di gregge” per cui vengono tutelati anche quanti non sono vaccinati o la cui salute è a rischio se vengono colpiti da malattie infettive”.

“Basta documentarsi con onestà intellettuale – è l’invito dell’Omceo di Novara – per rendersi conto di come l’introduzione dei vaccini sia stata una delle scoperte più importanti nella storia dell’umanità e come siano state così salvate milioni di vite umane. E che boicottarli possa rendere di nuovo pericolose malattie che si pensano ormai innocue”.

27 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...