Infermiere di famiglia e di comunità. Nuova delibera del Piemonte per ampliare sperimentazione. Ipasvi: “Pronti a collaborare con Regione per applicazione nuovo modello”

Infermiere di famiglia e di comunità. Nuova delibera del Piemonte per ampliare sperimentazione. Ipasvi: “Pronti a collaborare con Regione per applicazione nuovo modello”

Infermiere di famiglia e di comunità. Nuova delibera del Piemonte per ampliare sperimentazione. Ipasvi: “Pronti a collaborare con Regione per applicazione nuovo modello”
La coordinatrice dei Collegi Ipasvi del Piemonte, Mirella Schirru, chiede a Saitta un incontro sui contenuti della delibera che amplia la sperimentazione del modello già attivo nel Cuneese in altre Asl della Regione: “Siamo a sua disposizione per ogni chiarimento e approfondimento possa portare al migliore utilizzo e ulteriore sviluppo di simili strumenti innovativi”.

Soddisfazione dei Collegi Ipasvi del Piemonte per la delibera della Regione Piemonte che, dopo la sperimentazione avviata nel Cuneese, estende il modello Consenso  (Community Nurse Supporting Elderly in a changing Society) anche ad altre realtà e, più precisamente, nell’Asl unica di Torino e nelle Asl TO3, Asti, Novara e Vco, riconoscendo la valenza strategica della figura dell’infermiere di famiglia e comunità per potenziare l’offerta di servizi territoriali e domiciliari.

Allo stesso tempo, però, l’Ipasvi Piemonte chiede di essere coinvolti nello sviluppo di tale modello. A questo scopo la coordinatrice dei Collegi degli infermieri, Mirella Schirru, presidente del Collegio di Torino, ha inviato una lettera all’assessore alla sanità, Antonino Saitta.
 
“Come abbiamo dato tutta la nostra disponibilità nel supportare da protagonisti le sperimentazioni citate, ci offriamo per fare altrettanto a livello di Regione e siamo pronti come Collegi Ipasvi a collaborare attivamente con l’assessorato perché la delibera trovi piena applicazione e, soprattutto, perché siano confermati ovunque i risultati in essa riportati”, spiega Schirru.

“Per questo – si legge nella lettera a Saitta – ringraziandola per la messa in atto di misure di questo tipo, davvero congrue  a ottimizzazione il sistema sanitario regionale , le chiediamo formalmente una convocazione in quanto diretti interessati dai contenuti della delibera nella nostra qualità di garanti della professione infermieristica e siamo a sua disposizione per ogni chiarimento e approfondimento possa portare al migliore utilizzo e ulteriore sviluppo di simili strumenti innovativi da un lato, già nelle sperimentazione della nostra Regione e nelle amministrazioni benchmark per quanto concerne l’assistenza sanitaria e la soddisfazione dei cittadini”.

27 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...