Vaccini. Maturani (Pd): “L’intesa tra scuole e Asl di Frosinone per monitorare i vaccinati va estesa a tutto il Lazio”

Vaccini. Maturani (Pd): “L’intesa tra scuole e Asl di Frosinone per monitorare i vaccinati va estesa a tutto il Lazio”

Vaccini. Maturani (Pd): “L’intesa tra scuole e Asl di Frosinone per monitorare i vaccinati va estesa a tutto il Lazio”
Il protocollo dà il via a un gioco di squadra tra scuola e Asl per garantire e facilitare l'applicazione del nuovo decreto che introduce l'obbligo vaccinale per l'iscrizione a scuola. Iniziativa che ha raccolto il plauso della senatrice Giuseppina Maturani, vice presidente del gruppo Pd e membro della commissione Sanità. L'auspicio della senatrice è che la stessa procedura “possa essere avviata in tutte le altre zone del Lazio”.

“L'intesa tra le Asl e l'Ufficio scolastico regionale, avviata a Frosinone e, mi auguro, presto estesa a tutte le province della Regione, è senz'altro un passaggio importante per semplificare le procedure previste dal decreto legge sull'obbligo di vaccinazione per la popolazione da 0 a 16 anni e per prevenire così possibili disagi alle famiglie”. Così la senatrice Giuseppina Maturani, vice presidente del gruppo Pd e membro della commissione Sanità, ha commentato l'iniziativa presentata a Frosinone.
 
“In base a questo accordo – ha spiegato Maturani – le scuole, nel rispetto delle norme sulla privacy, invieranno gli elenchi degli iscritti alla Azienda sanitaria di competenza che valuterà la regolarità della situazione vaccinale di ognuno e nel caso sia necessario attiverà le procedure per un eventuale recupero del gap vaccinale. L'obiettivo di questo accordo è di facilitare e semplificare le procedure per l'applicazione del decreto e consentire così una maggiore copertura vaccinale che già oggi nella nostra Regione è superiore alla media nazionale per 13 antigeni”.
 
“Significativa nell'ambito dei programmi aziendali per la tutela della salute la proposta della Regione per estendere l'offerta attiva del vaccino contro il morbillo agli operatori sanitari. Tutte iniziative – ha concluso Maturani – che vanno nella direzione di garantire a tutti i cittadini la massima tutela della loro salute a cominciare dai più piccoli”.
 

04 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...