Elezioni Ordini medici. Omceo Catania e Palermo le organizzano a luglio. M5S presenta interrogazione a Lorenzin

Elezioni Ordini medici. Omceo Catania e Palermo le organizzano a luglio. M5S presenta interrogazione a Lorenzin

Elezioni Ordini medici. Omceo Catania e Palermo le organizzano a luglio. M5S presenta interrogazione a Lorenzin
Secondo i Cinque Stelle i due Ordini avrebbero contravvenuto alle indicazioni del ministero della Salute di convocare le elezioni tra il 15 settembre e il 30 novembre 2017. Una scelta motivata dalla necessità di evitare che il periodo a ridosso delle ferie estive possa ostacolare la partecipazione degli iscritti. I senatori del M5S chiedono al ministro di attivarsi per comprendere le ragioni e la liceità dell’azione dei due Ordini. L'interrogazione

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin “è a conoscenza” che gli Ordini dei Medici di Catania e Palermo hanno convocato le assemblee elettive per il mese di Luglio contravvenendo alle indicazioni del ministero della Salute che invitava gli Ordini a indire le elezioni nel periodo compreso tra il 15 settembre e il 30 novembre 2017, considerato che la convocazione delle assemblee elettorali a ridosso delle ferie estive poteva ostacolare la larga partecipazione degli iscritti? E “intende attivarsi” presso la Fnomceo e i due stessi ordini per “conoscere le motivazioni dell’anticipazione delle elezioni” per gli organi istituzionali provinciali? E “tale scelta di anticipare i tempi delle elezioni per gli organi istituzionali non violo le indicazioni impartite dal dicastero e la normativa vigente”? E’ quanto chiedono, in una interrogazione al ministro, i senatori del Movimento 5 Stelle.

I senatori pentastellati ricordano, infatti, che proprio una circolare della Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute, inviata ad inizio giugno alla Fnomceo e alle altre federazioni di ordini e collegi professionali sanitari (farmacisti, veterinari, infermieri, ostetriche e tecnici sanitari di radiologia), evidenziava – in vista delle elezioni per il rinnovo degli Organi Direttivi degli Ordini e dei Collegi – che “particolare importanza riveste il rispetto sia del quorum richiesto per la validità delle operazioni elettorali, sia del periodo temporale compreso tra il 15 settembre e il 30 novembre 2017 entro il quale dovranno tenersi le suddette elezioni”.

La circolare richiamare, inoltre, il contenuto di un'altra sua circolare del 29 aprile 2011, che espressamente invitava gli ordini provinciali degli medici e degli odontoiatri ad utilizzare il periodo temporale compreso tra il 15 settembre e il 30 novembre, “considerato che la convocazione delle assemblee elettorali a ridosso delle ferie estive potrebbe ostacolare il raggiungimento del quorum richiesto per la validità delle elezioni”.

Subito dopo la circolare ministeriale, ricordano i senatori, anche la Fnomceo è intervenuta con una comunicazione in cui si evidenziava ai presidenti degli ordini provinciali che il Ministero aveva individuato il periodo temporale entro il quale convocare le assemblee elettorali, compreso tra il 15 settembre e il 30 novembre 2017.

I senatori del M5S chiedono quindi di chiarire ed intervenire sulla decisione dell’Ordine di Catania di chiamato a raccolta l’assemblea elettiva in prima convocazione per il 23-24 e 35 giugno e in seconda convocazione per il 15-16 e 17 luglio, così come di intervenire sul caso dell’Ordine di Palermo che ha come prima convocazione ha scelto le date del 7-8 e 9 luglio.

E dalla pagina della Fnomceo dedicata alle elezioni degli Ordini provinciali per il rinnovo delle cariche per il triennio 2018-2020 emerge che anche l’Ordine provinciale di Enna (sempre in Sicilia) ha scelto il periodo estivo per la I convocazione dell’assemblea elettorale, chiamata a votare il 28-29 e 31 luglio.

10 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...