Vaccini. Interrogazione di Art.1-Mdp su “potenziale” conflitto d’interesse per Ricciardi

Vaccini. Interrogazione di Art.1-Mdp su “potenziale” conflitto d’interesse per Ricciardi

Vaccini. Interrogazione di Art.1-Mdp su “potenziale” conflitto d’interesse per Ricciardi
Chiesti chiarimenti al Presidente del Consiglio e al Ministro della Salute sul finanziamento effettuato dall'Azienda farmaceutica Merck Sharp & Dohme a favore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, di cui l'attuale presidente dell'Iss è stato tra i dirigenti (ora in aspettativa), per la chiamata diretta di un professore di prima fascia nel settore scientifico Igiene generale e applicata della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Polemica anche dal M5S L'INTERROGAZIONE

Continua a far discutere il decreto vaccini varato la scorsa notte dalla Commissione Sanità del Senato. Questa volta ad alimentare il dibattito è un'interrogazione di Art. 1-Mdp a prima firma Nerina Dirindin, nella quale si chiedono al Presidente del Consiglio e al Ministro della Salute chiarimenti sul finanziamento effettuato dall'Azienda farmaceutica Merck Sharp & Dohme a favore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per la chiamata diretta di un professore di prima fascia nel settore scientifico Igiene generale e applicata della Facoltà di Medicina e Chirurgia ai sensi della legge 240/2010.
 
Gli interroganti ricordano poi che il professor Walter Ricciardi, attuale presidente dell'Iss, è stato direttore dell'Isituto di Sanità Pubblica della Cattolica, incarcio per il quale è in aspettativa dal 1 gennaio 2015 a seguito della nomina a presidente dell'Iss. E dato che "l’Iss, si spiega nell'interrogazione, ha svolto un ruolo significativo nella predisposizione del Piano nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019, in particolare all'interno del Gruppo di lavoro interistituzionale “Strategie Vaccinali”, mentre Ricciardi ha svolto un ruolo attivo di supporto tecnico-scientifico nella predisposizione del decreto legge 73/2017 sui vaccini, attualmente all'esame del Senato, e nella valutazione degli emendamenti al primo articolo dello stesso".

Gli interroganti, si rivolgono quindi al Governo per sapere, in particolare, "se non si ritiene che, in una materia così delicata come quella della obbligatorietà delle vaccinazioni ed in un contesto così difficile come quello che si sta creando in relazione alle esitazioni vaccinali, sarebbe stato opportuno evitare, almeno la coincidenza temporale, di ogni possibile situazione di interessi in conflitto (ancorché solo potenziali)".

I senatori di Mdp chiedono inoltre "se le procedure sono state adottate nel pieno rispetto, formale e sostanziale, della normativa in materia di conflitti di interesse e di trasparenza", dal momento che l’Iss è stato "l'unico organo tecnico scientifico che si è pronunciato", rispetto all'emendamento 1.1000 della Relatrice Patrizia Manassero (Pd) al Dl 73/2017 sulla modifica dell'articolo 1, comma 1 in merito alla obbligatorietà dei vaccini.


 


Sulla questione è intervenuto anche il M5S: "Walter Ricciardi è professore ordinario, attualmente in aspettativa, proprio presso l’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica e, dunque, è necessario sapere se si possa profilare un potenziale caso di conflitto di interessi. Sul ruolo centrale svolto dall’Iss per la predisposizione del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 e rispetto al decreto vaccini non stiamo qui a soffermarci, perché è fatto noto. Ricciardi, in particolare, è intervenuto in prima persona a sostegno del Decreto Lorenzin. Auspichiamo dunque che, anche al fine di tutelare l’onorabilità di tutti i soggetti coinvolti, venga fugato ogni dubbio”.

11 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...