A chi dà fastidio l’indipendenza dei medici?

A chi dà fastidio l’indipendenza dei medici?

A chi dà fastidio l’indipendenza dei medici?

Gentile Direttore,
Il Ddl Lorenzin, e mi riferisco in particolare alla riforma degli Ordini, dimostra ignoranza e aggressività nei confronti dei medici. Dopo alcune vicende come la riforma costituzionale, bocciata dagli italiani, o come la legge elettorale che non vede la luce, la classe politica non credo abbia titolo per indicare alla classe medica come espletare la professione. Mi troverete in buona  compagnia con altri presidenti di ordine decisamente critici  sulle determinazioni di questo  DdL.
 
Quanto all’obbligo del voto on line per le elezioni  degli Ordini, sarebbe bene che provasse prima il Ministero dell’Interno con le elezioni politiche, aprendo la strada e risolvendo di colpo tutte le relative problematiche tecniche e legali. Analogamente può dirsi sia per l’incompatibilità, per il limite dei mandati, decisi per legge e non da libere elezioni in cui sono  gli iscritti a eleggere i propri rappresentanti con la preferenza, se li ritengono adeguati al ruolo.
 
La bassa considerazione della vita degli ordini traspare dall’analisi degli emendamenti proposti e successivamente ritirati da politici, spesso, privi della necessaria conoscenza idonea ad affrontare tematiche così delicate per un corretto espletamento della professione medico – chirurgica, come si evince dai curricula di molti esponenti proponenti gli emendamenti stessi in sede di commissione.
 
Io rispetto la Democrazia in ogni sua forma ma sottolineo alcuni aspetti di cultura di base specifica ed ovviamente l’ opportunità  per rivestire certi ruoli in qualità  di Legislatore, specie quando si affrontano alcune materie particolarmente tecniche .
 
Mi domando  come potrebbe un medico affrontare efficacemente tante patologie complesse se non avesse studiato tanti anni ?
 
Ordini,  sindacati e società scientifiche sono le varie espressioni dell’attività intellettuale del medico a livello extra clinico – sono sinergiche e in questo particolare momento della mia vita, facendo  parte di tutte e tre, affermo  che Il problema non e’ una incompatibilità decisa per legge, ma piuttosto le ore della giornata di lavoro e la tenuta fisica, anche se, in tutto ciò, non mancano gli aspetti  complementari e le sinergie.
 
Come medici ed odontoiatri ricordiamoci sempre di essere professionisti chiamati, quotidianamente, ad essere all’altezza delle diverse sfide alla salute della collettività e, non  un gruppo eterogeneo che, spesso, mostra di non conoscere i problemi reali del paese e non riesce a proporne  soluzioni adeguate.
 
Come professionisti abbiamo il dovere di dire la verità ai cittadini per quanto ci compete  nelle dovute forme, perché quanto a etica i medici e gli odontoiatri non posso  prendere lezione da questi politici.
 
Piccolo esempio le Università :  decreto per l’accesso a medicina e chirurgia pubblicato con i posti diminuiti .
Iscrizioni solo online, dal 3 al 25 luglio. I posti disponibili sono 9.100 per medicina e chirurgia, 908 per odontoiatria, 655 per Veterinaria, 501 per Medicina in lingua inglese. La Ministra del Miur Valeria Fedeli, ha firmato i decreti che definiscono i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove di ammissione l’anno accademico 2017/2018 .
 
Questa è la risposta formale dello Stato Italiano  alla richiesta da più fonti su dati  oggettivi,  sulle curve di anzianità,  Fnomceo,  Enpam, Fimmg, Sindacati della Dipendenza,  di aumentare il numero di posti a Medicina sia nel corso di laurea sia per i posti nelle Scuole di Specializzazione  sia per i posti del triennio  formativo per la Medicina del Territorio.
 
Il LINK-Coordinamento Universitario denuncia  un “sistema di programmazione del tutto inadeguato sia perché continua a prevedere una sacca di precariato, lungi dall’essere riassorbita, tra la laurea e l’ingresso in specializzazione, sia perché il numero di borse di specializzazione ad oggi bandite è inadeguato a garantire il recupero dei pensionamenti complessivi dei medici e chirurghi del SSN, come denunciato sia da molte società scientifiche (ad esempio la Società Italiana dei Pediatri) sia dalle Regioni“ , (Veneto compreso).
 
Dovranno essere i cittadini a richiedere il necessario  rinnovo della classe medica mutilata con premeditazione  nei numeri con deficit prevedibile di assistenza  pubblica.
 
Concludo poi, quanto ai nuovi scenari in sanità creati nel tempo  della politica, sottolineando il fatto  che allo stato  sono tuttora senza esito  i reiterati appelli delle Commissione Nazionale Albo Odontoiatri ottimamente guidata dal Presidente Giuseppe Renzo per un adeguata regolamentazione della pubblicità di settore a tutela del pazienti, rivoluzionata a suo tempo dalla mitica Legge  Bersani .
 
E’ possibile che i devastanti effetti derivati fossero  indesiderati in origine,  ma attualmente  proprio i tanto demonizzati  Ordini sono impegnati  nella difesa  di una  corretta informazione sanitaria  indirizzata al singolo cittadino per contrastare  derive commerciali della peggior specie.
 
Quindi, gentile direttore,  a chi dà  fastidio l’ indipendenza degli Ordini ?
                
 Dr. Giovanni Leoni
 Presidente OMCeO Provincia di Venezia

Giovanni Leoni (Omceo Venezia)

12 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...