Ddl concorrenza. Federfarma Servizi e Federfarma, insieme per una farmacia libera e indipendente

Ddl concorrenza. Federfarma Servizi e Federfarma, insieme per una farmacia libera e indipendente

Ddl concorrenza. Federfarma Servizi e Federfarma, insieme per una farmacia libera e indipendente
Prima uno studio per fotografare l’aggregazione attuale tra le farmacie. Poi la messa a punto di una strategia che crei un sistema di sinergie tra la Farmacia e le società di distribuzione dei farmacisti. È per portare a termine questo progetto che Federfarma e Federfarma Servizi hanno consolidato un accordo. Una collaborazione resa ancor più necessaria dall’imminente approvazione del Ddl concorrenza.

 

Vogliono preservare l'indipendenza e la libertà della Farmacia. E intendono farlo attraverso uno studio in grado di disegnare la situazione dell’aggregazione tra farmacie e, più in generale, della intera distribuzione del settore. È l’intento di Federfarma e Federfarma Servizi che, per raggiungere questo obiettivo, hanno deciso di unire le loro forze.
 
Il momento scelto non è casuale. “Alla vigilia dell’approvazione del Ddl concorrenza – hanno spiegato – è cruciale consolidare e accrescere il sistema di sinergie tra la farmacia e le società di distribuzione dei farmacisti, e per farlo è necessario avere una fotografia dell’attuale scenario”. Grazie a questa analisi, le due Organizzazioni individueranno gli strumenti più adatti per creare un solido sistema di sinergie tra la Farmacia e le società di distribuzione dei farmacisti al fine di competere nel mercato a seguito dell’ingresso del Capitale nel comparto.
 
“Questo studio – ha spiegato Marco Cossolo, presidente di Federfarma – à tra gli obiettivi prioritari del nostro programma, in piena sintonia con Federfarma Servizi. E le migliaia di farmacie aggregate in cooperativa costituiscono una risorsa importante, capace di rinforzare la rete delle farmacie e dare slancio allo sviluppo del servizio farmaceutico fornito ai cittadini”. 
 
“Fare rete – ha continuato Cossolo – permetterà alle farmacie che vogliono rimanere indipendenti di essere protagoniste anche nel nuovo scenario. In questa ottica stiamo attivando nuove forme di collaborazione finalizzate a realizzare un progetto che permetta alle farmacie indipendenti di essere competitive sul mercato”.
 
Anche per Federfarma Servizi “le reti di farmacie rappresentano il vero punto di forza a disposizione dei titolari per garantire l’indipendenza e la loro libertà”. Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, infatti, ha sottolineato che “per fronteggiare le sfide che si delineeranno nel mercato dopo l’approvazione del ddl concorrenza è fondamentale che le reti di farmacie esistenti sul territorio nazionale siano sempre più forti e partecipate. Per questo le due organizzazioni concordano sulla necessità di far convergere l’impegno di tutti verso l’unità del sistema delle reti esistenti di farmacie al fine di garantire indipendenza e professionalità”.
 
Per i due presidenti ci sono già nuove reti che vanno in direzione opposta rispetto a quella delineata con il loro accordo di oggi. Per questo sono convinti di “dover aggregare e concentrare le forze, non frammentarle”.  Solo un approccio organico consentirebbe di creare una rete davvero forte ed efficace: “dopo quarant’anni di storia del cooperativismo delle Farmacie – hanno concluso Mirone e Cossolo – questo accordo rappresenta un importante momento di svolta nella creazione di un modello di farmacia libera e indipendente”.

13 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...