Agricoltura. M5S: “A lavoro su vademecum anti pesticidi per Comuni”

Agricoltura. M5S: “A lavoro su vademecum anti pesticidi per Comuni”

Agricoltura. M5S: “A lavoro su vademecum anti pesticidi per Comuni”
"Tra i principali strumenti previsti, un regolamento che limiti l'uso dei fitosanitari sia in agricoltura che nella gestione del verde urbano vietando quelli più tossici e un vademecum di azioni virtuose come il monitoraggio del territorio finalizzato ad un piano d'intervento e uno sportello informativo sulle pratiche ecosostenibili per agricoltori e operatori del settore". A spiegarlo i parlamentari del M5S nel corso di un convegno oggi alla Camera.

"Coerentemente con gli atti parlamentari già presentati dal MoVimento 5 Stelle e approvati in Parlamento, stiamo lavorando, insieme con alcuni esperti, ad un 'kit anti pesticidi' per i Comuni 5stelle per tutelare ambiente e salute. Tra i principali strumenti previsti, un regolamento che limiti l'uso dei fitosanitari sia in agricoltura che nella gestione del verde urbano vietando quelli più tossici e un vademecum di azioni virtuose come il monitoraggio del territorio finalizzato ad un piano d'intervento e uno sportello informativo sulle pratiche ecosostenibili per agricoltori e operatori del settore". Lo annunciano i parlamentari del MoVimento 5 Stelle Mirko Busto, Massimiliano Bernini, Paolo Parentela, Silvia Benedetti ed Elena Fattori in occasione del Convegno del M5S 'Agricoltura del domani – Le alternative concrete per coltivare il futuro' svoltosi oggi alla Camera dei Deputati.
 
"L'obiettivo di questo laboratorio tecnico-politico di pratiche ecosostenibili per dei comuni 'Pesticidi free' è di declinare sul territorio le proposte e gli atti 5stelle approvati dal Parlamento ma non ancora applicati dal Governo. Tra questi, la mozione che vieta il glifosato e limita l'uso dei fitosanitari approvata alla Camera nell'ottobre 2015 o gli emendamenti alla legge di Stabilità del 2016 per detassare i prodotti fitosanitari biologici e riconoscere quelli non ancora riconosciuti, l'introduzione dei criteri ambientali minimi negli appalti per la pulizia delle autostrade e delle linee ferroviarie vietando il glifosato e i fitosanitari tossici e incentivando quelli ecosostenibili e rispettosi della salute", concludono i parlamentari del M5S. 

14 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...