Vaccinazioni in farmacia. I medici non si fidano: “Vigileremo su eventuale riproposizione norme”

Vaccinazioni in farmacia. I medici non si fidano: “Vigileremo su eventuale riproposizione norme”

Vaccinazioni in farmacia. I medici non si fidano: “Vigileremo su eventuale riproposizione norme”
Nuova presa di pozione della Fnomceo per la quale, "l’unico luogo appropriato per la pratica vaccinale è rappresentato dalle strutture della Aziende Sanitarie locali e dagli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta che costituiscono una rete più capillare e dotata di adeguato setting professionale, in coerenza con quanto previsto dai LEA". LA MOZIONE DELLA FNOMCEO.

“Preoccupazione nonostante la dichiarazione di non procedibilità dell'emendamento sul Ddl vaccini che prevedeva, all’interno delle Farmacie, la presenza di medici vaccinatori”. Così la Fnomceo torna sul tema dopo la prima stroncatura dell'ipotesi avanzata subito dopo la presentazione dell'emendamento in Senato.
 
Stavolta è stato il Consiglio nazionale della Federazione riunitosi a Siena venerdì scorso che in una mozione molto dura ribadisce “ferma opposizione per ogni ipotesi di nuove norme ordinamentali, derivanti anche da decretazione, che ripropongano la presenza di medici nelle Farmacie”. 
 
La Fnomceo ritiene infatti “che il lavoro in equipe tra diversi operatori sanitari si debba sostanziare nella messa in rete o nella creazione di spazi che consentano definite allocazioni di competenze, responsabilità e risorse”.
 
Per i medici, si legge ancora nella mozione, “l’unico luogo appropriato per la pratica vaccinale è rappresentato dalle strutture della Aziende Sanitarie locali e dagli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta che costituiscono una rete più capillare e dotata di adeguato setting professionale, in coerenza con quanto previsto dai LEA”.
 
Ma non basta. Per la Fnomceo “il medico non può essere surrettiziamente assoggettato alla mera logica di impresa, prevedendo il decreto la relazione con la struttura e non con il professionista (Farmacista); solo questa relazione diretta potrebbe garantire una collaborazione interprofessionale etica”.
Per questo concliude la mozione, “l’emendamento avrebbe creato disorientamento nella corretta individuazione dei profili di responsabilità e nella sicurezza delle cure”.

 

17 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...