Vaccini. Melazzini (Aifa): “Dati agenzia dimostrano loro assoluta sicurezza. No a strumentalizzazioni politiche su dati scientifici”

Vaccini. Melazzini (Aifa): “Dati agenzia dimostrano loro assoluta sicurezza. No a strumentalizzazioni politiche su dati scientifici”

Vaccini. Melazzini (Aifa): “Dati agenzia dimostrano loro assoluta sicurezza. No a strumentalizzazioni politiche su dati scientifici”
Così il Direttore generale dell'Ente regolatorio risponde a distanza al senatore D'Anna che, nel corso del dibattito in Aula sul decreto vaccini aveva parlato di "21.658 reazioni avverse di cui 454 con gravi danni al sistema neuro-motorio e 5 decessi in tre anni". Melazzini: "Dei decessi segnalati nel biennio 2014-2015 nessuno, dai riscontri autoptici effettuati, è correlabile ai vaccini".

Si torna a discutere delle reazioni avverse ai vaccini dopo l'intervento in Aula di Vincenzo D'Anna (Ala) che, nel corso del dibattito in Senato sul decreto vaccini, ha affermato: "In tre anni ci sono state, infatti, 21.658 reazioni avverse di cui 454 con gravi danni al sistema neuro-motorio e 5 decessi. La stessa Aifa ci dice, inoltre, che si è avuto un aumento del 40% delle malattie da deficit di neuro-sviluppo, malattie specificamente collegate alla presenza di alluminio nei vaccini".
 
A rispondere è il direttore generale Aifa, Mario Melazzini: "In merito alle dichiarazioni di alcuni senatori nel corso del dibattito parlamentare sul decreto Vaccini, mi preme sgomberare il campo dalle possibili strumentalizzazioni politiche partendo dal rilevare una cosa singolare: c’è chi accusa Aifa di non fornire dati, e chi accusa i dati che l’Agenzia fornisce giudicandoli allarmanti. Credo sia necessario riportare la questione in base a principi di lealtà, correttezza, trasparenza e verità scientifica".
 
"Aifa – prosegue Melazzini – fornisce tutti i dati perché per l’Agenzia Italiana del Farmaco il primo interesse è la tutela della salute del cittadino. Il numero delle reazioni avverse segnalate nel rapporto sono l’insieme di tutto quanto avvenuto in Italia e i dati sono stati elaborati su base scientifica e non ammettono errori. Il numero delle reazioni avverse va letto in modo oggettivo: i vaccini, come qualsiasi altro farmaco, possono produrre effetti indesiderati. Nel caso dei vaccini ciò viene registrato puntualmente: dal pianto del bambino, alla reazione cutanea locale per l’iniezione e così via. Dei decessi segnalati nel biennio 2014-2015 nessuno, dai riscontri autoptici effettuati, è correlabile ai vaccini. I dati raccolti accuratamente e con costanza non fanno altro che testimoniare la correttezza dell’operato di Aifa e l’assoluta sicurezza dei vaccini”, ha concluso.

18 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...