Digitalizzazione. La Commissione d’inchiesta promuove il ministero della Salute. Coppola (Pd): “Ma alcune norme sono disapplicate”

Digitalizzazione. La Commissione d’inchiesta promuove il ministero della Salute. Coppola (Pd): “Ma alcune norme sono disapplicate”

Digitalizzazione. La Commissione d’inchiesta promuove il ministero della Salute. Coppola (Pd): “Ma alcune norme sono disapplicate”
Verificare fino a che punto le pubbliche amministrazioni rispettano la legge sul digitale. È questo lo scopo di un ciclo di audizioni organizzate dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni. Oggi è stato il turno del ministero della Salute che per Paolo Coppola (Pd), presidente della stessa Commissione, “ha un buon livello di digitalizzazione, anche se alcune norme sono disapplicate”.

“Il grosso della spesa digitale per la salute è in capo alle regioni e la commissione approfondirà questo aspetto a settembre. Il ministero della Salute ha comunque un buon livello di digitalizzazione: i risultati si vedono grazie anche alla presenza, dal 2014, di un responsabile per la trasformazione digitale”. È positivo il giudizio espresso da Paolo Coppola (Pd), presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni, al termine dell’audizione con Massimo Casciello, responsabile della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica del Ministero della Salute.

L’incontro si è incentrato sul rispetto del Cad, il Codice dell'amministrazione digitale, che le pubbliche amministrazioni sono tenute a rispettare, e sulle performance raggiunte dal dicastero in seguito ai procedimenti normativi adottati. “Purtroppo alcune norme sono completamente disapplicate – ha aggiunto Coppola – come la rendicontazione dei risparmi derivanti dai progetti di innovazione come previsto, in particolare, dall’art 15 comma 2 bis del Cad. Un totale fallimento di questo punto fortemente voluto, a suo tempo, dal ministro Brunetta”.

Sullo stesso tema, la Commissione ha avviato un ciclo di audizioni che proseguirà nelle prossime settimane: l’obiettivo è quello di conoscere l’effettivo rispetto della legge sul digitale da parte delle pubbliche amministrazioni.

19 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...