Il Partito Democratico ha formalizzato gli incarichi alla guida dei nuovi Dipartimenti che affiancheranno il segretario e la segreteria nei prossimi mesi. Lo comunica il Nazareno, a seguito della riunione della nuova segreteria presieduta questa settimana da Matteo Renzi. I dipartimenti saranno composti da 20 donne e 20 uomini. Tra questi, come responsabile del nuovo Dipartimento per la sanità è stato nominato Federico Gelli, già responsabile sanità del Pd e ‘padre’ della nuova legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure.
“Ringrazio il segretario Matteo Renzi. Sono felice e onorato della fiducia che mi è stata accordata e che premia il lavoro svolto in questi anni – ha dichiarato Gelli –. Ripartiremo da ciò che abbiamo costruito insieme con l’obiettivo di migliorare il sistema sanitario del nostro paese. A partire dagli appuntamenti che ci vedranno impegnati già dalla prossima settimana, come il decreto vaccini, di cui sarò relatore alla Camera, e attraverso le feste dell’Unità e gli altri incontri in programma quest’estate. Essere l’unico deputato toscano alla guida di un dipartimento mi dà ancora più responsabilità e motivazione per ricoprire al meglio questo ruolo. Auguro infine buon lavoro a tutti i componenti del nuovo esecutivo”.
La prima riunione dell'esecutivo – si legge in un comunicato del Pd – è prevista per mercoledì prossimo.
Questi i 40 responsabili dei Dipartimenti:
– Anna Ascani, Cultura
– Simona Bonafè, Economia circolare
– Loredana Capone, Turismo
– Stefania Covello, Mezzogiorno
– Titti Di Salvo, Mamme
– Silvia Fregolent, Pari opportunità
– Maria Chiara Gadda, Lotta contro lo spreco alimentare
– Anna Grassellino, Italiani all'estero
– Chiara Gribaudo, Lavoro
– Simona Malpezzi, Scuola
– Elisa Mariano, Commercio
– Emma Petitti, Pubblica amministrazione
– Stefania Pezzopane, Ricostruzione terremoto
– Pina Picierno, Fondi europei
– Giuditta Pini, feste dell'Unità
– Patrizia Prestipino, Difesa animali
– Alessia Rotta, Circoli
– Daniela Sbrollini, Sport
– Patrizia Torricelli, Editoria
– Sandra Zampa, Minori
– Giuseppe Antoci, Legalità
– Gianluca Beneamati, Energia
– Matteo Biffoni, Immigrazione
– Sergio Boccadutri, Innovazione
– Ciro Bonajuto, Giustizia
– Ernesto Carbone, Sviluppo economico
– Roberto Cociancich, Cooperazione internazionale
– Andrea De Maria, Formazione
– Giovanni Epifani, Agricoltura
– Andrea Ferrazzi, Urbanistica
– Emanuele Fiano, Sicurezza
– Federico Gelli, Sanità
– Federico Ginato, Piccole medie imprese
– Giovanni Lattanzi, Welfare
– Salvatore Margiotta, Infrastrutture
– Stefano Mazzetti, Ambiente
– Luciano Nobili, Città metropolitane
– Mattia Palazzi, Rigenerazione urbana
– Francesco Verducci, Università e ricerca
– Walter Verini, partito aperto