Ddl concorrenza. Via libera dalla Commissione Industria. Il 1° agosto testo in Aula al Senato

Ddl concorrenza. Via libera dalla Commissione Industria. Il 1° agosto testo in Aula al Senato

Ddl concorrenza. Via libera dalla Commissione Industria. Il 1° agosto testo in Aula al Senato
Arrivata la relazione tecnica sulle recenti modifiche apportate dalla Camera. Dopo il via libera da parte della Commissione Bilancio, i senatori della X Commissione hanno proseguito i loro lavori bocciando gli emendamenti presentati. Da registrare una spaccatura nella maggioranza per la bocciatura di due emendamenti del presidente della Commissione Mucchetti (Pd). L'approvazione definitiva dovrebbe avvenire mercoledì con il voto di fiducia.

Via libera dalla Commissione Industria al disegno di legge annuale sulla concorrenza. È finalmente arrivata la relazione tecnica sulle recenti modifiche apportate dalla Camera e così, dopo il via libera da parte della Commissione Bilancio, i senatori della X Commissione hanno proseguito i loro lavori bocciando gli emendamenti presentati e dando mandato al relatore di conferire favorevolmente all'Assemblea.
 
La maggioranza si è però divisa sulla bocciatura dei due emendamenti presentati dal presidente della commissione Industria, Massimo Mucchetti (Pd), in materia di energia e assicurazioni. La posizione assunta da Mucchetti che ha "fortemente drammatizzato" i due temi, afferma uno dei relatori, Luigi Marino (Ap), ha prodotto "fibrillazioni" e "creato anomale convergenze che hanno portato ad un voto sul filo". Da parte sua Mucchetti rileva che "la maggioranza è stata salvata dal voto delle opposizioni di centro-destra" con la loro astensione (che in Senato equivale a voto contrario). Ma l'altro relatore, Salvatore Tomaselli (Pd) controbatte che sarebbe comunque finita in parità e quindi le modifiche non sarebbero passate. In ogni caso, secondo quanto riferito dai senatori, al termine della riunione della commissione Industria: hanno votato contro il Pd (eccetto Mucchetti) e Ap, si sono astenuti gli esponenti di Fi e Gal mentre Muchetti, Mdp, Autonomie-Psi e M5S hanno votato a favore.

 
Il provvedimento è atteso ora in Aula nel pomeriggio di martedì 1° agosto. Salvo sorprese, l'approvazione definitiva dovrebbe avvenire mercoledì con il voto di fiducia.

27 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...