Agenas. Al via Tavolo istituzionale dell’assistenza territoriale

Agenas. Al via Tavolo istituzionale dell’assistenza territoriale

Agenas. Al via Tavolo istituzionale dell’assistenza territoriale
Al tavolo, coordinato dall’Agenas, partecipano rappresentanti del Ministero della Salute, di Agenas, delle Regioni Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Campania, Abruzzo e Toscana ed esperti in materia di territorio e dei relativi servizi. Cinque le priorità da affontare

Medicina di iniziativa, Case della Salute e modelli alternativi; assistenza domiciliare; integrazione ospedale-territorio e sociosanitaria; sistema di valutazione delle reti socioassistenziali e Formazione; aggiornamento professionale.
 
Sono queste le cinque priorità del tavolo Tavolo Istituzionale, previsto dal Dm 70/2015 (allegato1punto 8) per la riorganizzazione della rete dei servizi territoriali (RE.SE.T) e l’integrazione dell’assistenza ospedale-territorio che si è insediato presso Agenas.
 
Il tavolo, coordinato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, è composto da rappresentanti del Ministero della Salute, di Agenas, delle Regioni indicate dalla Commissione Salute: Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Campania, Abruzzo e Toscana, oltre che da esperti in materia di territorio e dei relativi servizi.
 
La necessità di confronto, di collaborazione e di condivisione sul tema della riorganizzazione della medicina territoriale sono i motivi per i quali Agenas ha già incontrato il 10 marzo scorso le Associazioni professionali e le principali rappresentanze sindacali del mondo della sanità territoriale.

31 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...