Legge concorrenza. Via libera a tabella unica nazionale per risarcimento danno biologico

Legge concorrenza. Via libera a tabella unica nazionale per risarcimento danno biologico

Legge concorrenza. Via libera a tabella unica nazionale per risarcimento danno biologico
Nel provvedimento licenziato ieri vengono modificati gli articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni private. In questo modo, "al fine di garantire il diritto delle vittime dei sinistri a un pieno risarcimento e razionalizzare i costi gravanti sul sistema assicurativo e sui consumatori, si potrà provvedere alla predisposizione di una specifica tabella unica valida su tutto il territorio", ha commentato il responsabile sanità del Pd, Federico Gelli.

"Ieri al Senato è stato approvato in via definitiva il Ddl Concorrenza. Questo passaggio rappresenta un ulteriore tassello verso la piena operatività della legge sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure. Dopo il decreto attuativo ministeriale sull’Osservatorio nazionale per la sicurezza in sanità, nel provvedimento licenziato ieri vengono modificati gli articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni private, così come richiamato dall’articolo 7 della legge sulla responsabilità professionale. Ora, al fine di garantire il diritto delle vittime dei sinistri a un pieno risarcimento del danno effettivamente subìto e di razionalizzare i costi gravanti sul sistema assicurativo e sui consumatori, si potrà provvedere con un Decreto del Presidente della Repubblica alla predisposizione di una specifica tabella unica valida su tutto il territorio. Questo sarà di enorme aiuto per tutte le strutture sanitarie permettendo loro di avere un riferimento chiaro su questa materia".
 
Così il responsabile sanità del PD, Federico Gelli, commenta l'approvazione definitiva del Ddl Concorrenza da parte del Senato.

03 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...