Sisma. Rientrato dopo un anno dal Centro Italia il camper dei Farmacisti Volontari di Verona

Sisma. Rientrato dopo un anno dal Centro Italia il camper dei Farmacisti Volontari di Verona

Sisma. Rientrato dopo un anno dal Centro Italia il camper dei Farmacisti Volontari di Verona
Partito la sera del 24 agosto 2016 con destinazione Arquata del Tronto (AP) con una prima squadra di farmacisti, il mezzo è rimasto nel territorio colpito dal sisma come supporto ai farmacisti locali le cui farmacie erano state distrutte dal sisma, fino all’arrivo dei container attrezzati. Paolo Pomari: “Sono stati 11 mesi intensi e ricchi di soddisfazioni”.

Il 27 luglio è rientrato in sede a Verona il camper attrezzato di proprietà dell'Associazione Farmacisti Volontari veronesi, unico mezzo veneto, dopo 11 mesi di presenza nelle zone terremotate del Centro Italia.

Partito la sera del 24 agosto 2016 con destinazione Arquata del Tronto (AP) con una prima squadra di farmacisti il mezzo è rimasto nel territorio colpito dal sisma come supporto ai farmacisti locali le cui farmacie erano state distrutte dal sisma, fino all’arrivo dei container attrezzati. “Con il contributo dei camper e dei colleghi delle altre Associazioni di Farmacisti di Agrigento, Cagliari, Reggio Emilia, Cuneo, Puglia è stato possibile essere presenti anche a Visso, Calderola, Norcia, Pieve Torina e Campotosto durante le prime fasi dell'emergenza sia del 24 agosto che del 30 ottobre”, spiega l’associazione veronese.

Grande apprezzamento e gratitudine per la professionalità dimostrata sono stati espressi a livelli locale e nazionale dai vertici della Protezione Civile, della Federazione nazionale degli Ordini dei Farmacisti e dalla Presidenza nazionale dell'Associazione Farmacisti in Protezione Civile.

Per questo intervento, l'Associazione Nazionale è stata insignita del Caduceo d'oro da parte dell'Ordine dei a Farmacisti di Bari.

Paolo Pomari, presidente della sezione di Verona, commenta così il termine dell’operazione: “È stato un intervento lungo, ricco di soddisfazioni ed emozioni per il gruppo di Verona ed una conferma dell'importanza dell'impegno nostro e dei colleghi delle altre Regioni. Grazie a tutti per il bellissimo lavoro”.

04 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...