Ddl concorrenza. Carapellese (Afant): “Preoccupati per i risvolti occupazionali”

Ddl concorrenza. Carapellese (Afant): “Preoccupati per i risvolti occupazionali”

Ddl concorrenza. Carapellese (Afant): “Preoccupati per i risvolti occupazionali”
Si evince una sempre più marcata separazione tra pochi colleghi con delineato incarico dirigenziale e tanti altri con incarichi meramente esecutori. A questo punto cade il concetto stesso di Laureato in Farmacia. Si prospetta infatti la presenza di un addetto vendite piuttosto che un dottore esperto e qualificato che ogni giorno tenta di risolvere (per non dire risolve) i tanti disagi che il paziente gli sottopone.

Attendiamo con preoccupazione la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del recente DDL concorrenza, approvato da entrambi i rami del parlamento con il solito metodo antidemocratico “della Fiducia”. L’ Associazione Farmacisti Non Titolari è seriamente preoccupata per il risvolto occupazionale che l’applicazione di tale decreto possa avere; infatti da frequenti colloqui intercorsi con colleghi che già operano in catene esistenti sul territorio nazionale si evince una sempre più marcata separazione tra pochi colleghi con delineato incarico dirigenziale e tanti altri con incarichi meramente esecutori.
 
A questo punto cade il concetto stesso di Laureato in Farmacia… si prospetta infatti la presenza di un addetto vendite piuttosto che un dottore esperto e qualificato che ogni giorno tenta di risolvere (per non dire risolve) i tanti disagi che il paziente gli sottopone.

La professione e la medesima iscrizione all’Albo Professionale non dovrebbero permettere tali differenze tra i colleghi.

Inoltre l’eccessiva rotazione tra i vari comuni nell’ambito della stessa catena di farmacie comporterà sicuramente un notevole disagio per l’utenza residenziale. La nostra idea della farmacia del territorio si sposa da sempre con il concetto esposto dalla nostra federazione FOFI, cioè un farmacista stanziale in una farmacia sempre più vicina alla propria utenza. Con la Farmacia dei Servizi questo concetto è stato ancora di più esaltato, e col nuovo decreto completamente perso: la grande distribuzione è solita “distribuire” i propri dipendenti seguendo criteri prettamente economici, non tenendo affatto conto di quanto la figura umana del professionista possa giovare al paziente (ricordiamo sempre che non siamo commercianti, come da contratto nazionale, siamo Dottori).

Altro argomento di forte preoccupazione è l’inevitabile riduzione degli organici che la logica di catena mette in pratica: il passaggio ad una economia di scala non giova certamente né all’umore del farmacista titolare tantomeno al dipendente. Ci auguriamo, così come previsto dal DDL, che la autority anti-trust possa insieme al nostro ordine professionale vigilare su comportamenti scorretti e distorsioni del decreto legge.

Dott.ssa Patrizia Carapellese 
Presidente A. Fa. N. T. Puglia 

Patrizia Carapellese

14 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...