In Gazzetta la direttiva sulla gestione dei moduli sanitari in caso di catastrofe

In Gazzetta la direttiva sulla gestione dei moduli sanitari in caso di catastrofe

In Gazzetta la direttiva sulla gestione dei moduli sanitari in caso di catastrofe
La norma, già recepita dalle Regioni definisce un maggiore coordinamento tra la Protezione civile e i Ssr in caso di catastrofe e detta le regole per l’attivazione e la gestione dei moduli sanitari in caso di eventi avversi.

La direttiva che risale al 28 giugno 2011 nasce allo scopo di “ottimizzare le capacità di allertamento, attivazione e intervento del sistema di protezione civile” e “per assicurare, su tutto il territorio nazionale, nel rispetto delle prerogative regionali, un livello minimo di capacità operativa e un linguaggio comune” per operare al meglio in emergenza. In caso di gran numero di feriti, la direttiva prevede che il coordinamento sia assunto, nelle prime 72 ore, da personale operante nel sistema di emergenza “118, Dea” o da personale delegato con specifica preparazione. La norma, disciplinando gli indirizzi operativi per il coordinamento delle strutture sanitarie regionali coinvolte  in  caso di catastrofe, non dovrà comportare nuovi  o  maggiori  oneri  per  la finanza pubblica.

Tipologia Moduli sanitari e tempistica. Il nucleo di riferimento restano “i moduli sanitari d’emergenza” per i quali la direttiva prevede autonomia logistica garantita per un minimo di 72 ore e autonomia operativa sul campo. La direttiva conferma anche la tipologia dei moduli che possono essere di I e II livello oppure con annessa unità chirurgica. I moduli dovranno garantire tempestiva capacità di partenza dall’attivazione con i seguenti tempi massimi d’intervento:

  • non oltre un ora per i moduli di primo livello;
  • non oltre tre-quattro ore per il secondo livello;
  • massimo sei ore per i moduli con annessa unità di chirurgia.

Chi vi può operare. Nei moduli devono operare squadre sanitarie composte da medici e infermieri di comprovata esperienza professionale in are critica (118, pronto soccorso, terapia intensiva e, per i “posti medici avanzati e unità mediche chiruirgiche” anche chirurgia d’urgenza, coadiuvate da altro personale tecnico-sanitario e con il supporto del personale logistico.


I moduli dovranno integrarsi all’interno delle colonne mobili regionali della protezione civile e a questo scopo si prevede la massima cooperazione tra amministrazioni sanitarie e protezione civile.

Percorso di attivazione. In caso di catastrofe la macchina dei soccorsi sanitari prevede una precisa tempistica che la direttiva riassume in due step prioritari:

  • invio di un primo messaggio di allarme ai moduli sanitari regionali ponendoli in stato di allerta;
  • contatti con la Regione interessata
  • verifica della necessità/opportunità di coinvolgere squadre di intervento di altre Regioni;
  • diramazione dell’ordine di partenza ai moduli sanitari selezionati;
  • in caso di necessità e urgenza e nell’impossibilità di contattare la Regione colpita, l’ordine di partenza può essere deciso dal Dipartimento della protezione civile anche in assenza di un accordo con la Regione colpita.



 


Il coordinamento generale delle operazioni avrà i seguenti obiettivi principali:

  • acquisire tutte le informazioni utili e verificate sull’impatto sanitario dell’evento, sulla risposta locale e sulla necessità di risorse aggiuntive;
  • assicura la distribuzione delle risorse sulla base di criteri uniformi sulle aree colpite;
  • monitorare l’attività dei moduli sanitari coinvolti.

Per questo, spiega la direttiva, servirà garantire:


 

  • la presenza di un effettivo coordinamento regionale delle risorse sanitarie;
  • il flusso delle comunicazioni tra Regione interessata e Protezione civile;
  • la condivisione delle decisioni sull’invio e la dislocazione delle risorse esterne;
  • il coordinamento permanente per tutta la durata della missione.

Sistema informativo per la gestione dei Moduli Sanitari


 
Il sistema dovrebbe in particolare  contenere  come  configurazione minima le seguenti informazioni di base:
    1.   tipologia   del   modulo   sanitario,   sulla   base   della classificazione sopra riportata;
    2. prontezza operativa del modulo sanitario: disponibilita'  alla pronta partenza, o indisponibilita' per manutenzione,  o  impiego  in altro luogo);
    3. recapito per l'attivazione del modulo sanitario,  contattabile 24/7. 

27 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...