Veneto. Prima giornata di sciopero telematico dei medici di famiglia. Adesioni tra il 79 e l’87%

Veneto. Prima giornata di sciopero telematico dei medici di famiglia. Adesioni tra il 79 e l’87%

Veneto. Prima giornata di sciopero telematico dei medici di famiglia. Adesioni tra il 79 e l’87%
Il dato è fornito dai sindacati Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale, che evidenziano “l’unità della professione e della massiccia adesione alla protesta nell’interesse dei cittadini e del mantenimento del Ssr pubblico”. L’auspicio dei medici di medicina generale è che la Regione “riapra al più presto il dialogo e l’ascolto”.

Soddisfazione da parte dei sindacati della medicina generale per l’adesione alla prima giornata di sciopero telematico indetto contro le scelte della Regione per la medicina generale.

“Dalle nostre rilevazioni – spiegano in una nota Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale – risulta che stamattina l’adesione allo sciopero è stata in media del 79,60 % con punte dell’87,8%. Non ci sono commenti da fare se non prendere atto dell’unità della professione e della massiccia adesione alla protesta nell’interesse dei cittadini e del mantenimento del SSR pubblico. Questa è anche la dimostrazione che i Medici di Famiglia non si fanno intimidire da minacce e ricatti”.

La nota dei medici di medicina generale del Veneto concludono la nota esprimendo l’auspicio “che tale volontà sia rispettata dagli organi dirigenziali e politici della Regione riaprendo al più presto il dialogo e l’ascolto. Speriamo che, perché questo succeda, non sia necessario ricorrere alle già preannunciate forme di lotta più dure le cui conseguenze, non per nostra volontà, avrebbero ripercussioni sull’assistenza ai cittadini. Il nostro interesse – concludono Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale – è quello di assistere e curare sempre meglio i Veneti: confidiamo che chi li governa abbia gli stessi sentimenti!”.

19 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...