Il dipartimento politiche antidroga lancia il concorso “PINS – Ci stai contro la droga?”

Il dipartimento politiche antidroga lancia il concorso “PINS – Ci stai contro la droga?”

Il dipartimento politiche antidroga lancia il concorso “PINS – Ci stai contro la droga?”
Il concorso ha l’obiettivo di raccogliere idee creative per la produzione di pins sul tema. Possono partecipare alla selezione singoli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo gradogruppi di studenti, intere classi appartenenti allo stesso Istituto o l’Istituto nel suo complesso.

Il dipartimento per le politiche antidroga lancia il  Concorso  “PINS – Ci stai contro la droga?”, una raccolta di idee creative per la produzione di gadget (pins, spillette) da distribuire tra gli studenti e le associazioni sportive e di volontariato sul territorio nazionale, gli oratori e i centri di aggregazione dei ragazzi.
Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di uno stile di vita e promuovere il loro impegno nel produrre elaborati che possano contribuire alla prevenzione dell’uso di droghe.
Possono partecipare alla selezione singoli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, presenti su tutto il territorio nazionale,  gruppi di studenti, intere classi appartenenti allo stesso Istituto o l’Istituto nel suo complesso.
Il Dirigente Scolastico di ogni Istituto interessato a partecipare, avrà cura di raccogliere dalle famiglie degli studenti partecipanti l’autorizzazione per la realizzazione degli stessi e la dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali degli studenti minori coinvolti, nonché sottoscrivere una Liberatoria al fine di autorizzare il Dipartimento all’utilizzo e diffusione degli slogan e delle idee grafiche prodotte dagli studenti.
Tutta la documentazione dovrà essere trasmessa al Dipartimento Politiche Antidroga via e-mail all'indirizzodipartimentoantidroga@governo.it
I migliori slogan e le migliori idee grafiche saranno pubblicate sul sito del Dipartimento per essere votate.
Il concorso  sarà attivo fino al 29 febbraio 2012 e prevede la selezione, da parte di un gruppo tecnico di lavoro composto da esperti e nominato dal Dipartimento Politiche Antidroga, di uno o più elaborati al mese tra quelli più significativi ed attinenti alla tematica proposta.
I materiali che avranno ottenuto il maggior punteggio sul web ed il miglior giudizio da parte del Dipartimento saranno utilizzati per creare nuovi gadget (“Pins”) da distribuire agli studenti durante il festival “Dire Giovani Dire Futuro”, che si terrà a Roma dal 9 al 12 novembre 2011, e, a partire da marzo 2012, da diffondere tra le principali associazioni sportive e di volontariato presenti su tutto il territorio nazionale. I nominativi degli studenti autori dei materiali e dei relativi Istituti Scolastici saranno pubblicati sul sito del progetto.

27 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...