Neoplasie maligne del timo. A Torino l’VIII International Meeting dell’Itmig

Neoplasie maligne del timo. A Torino l’VIII International Meeting dell’Itmig

Neoplasie maligne del timo. A Torino l’VIII International Meeting dell’Itmig
Appuntamento dal 21 al 23 settembre al Centro congressi Lingotto con l’evento promosso dal International Thymic Malignancy Interest Group. Si discuteranno le principali innovazioni di trattamento con la Chirurgia, la Chemioterapia e la Genomica. Il programma

Appuntamento dal 21 al 23 settembre al Centro congressi Lingotto di Torino con l’8° International Meeting dell’ITMIG (International Thymic Malignancy Interest Group), dedicato alle neoplasie maligne del timo.

Nel congresso, segnalato anche dalla Omceo Torino, si discuteranno le principali innovazioni nel trattamento delle neoplasie maligne del timo con la Chirurgia, la Chemioterapia e la Genomica. In particolare verranno affrontati temi quali le metodiche chirurgiche mini-invasive, le novità in campo oncologico con l’immunoterapia e le targeted therapies attualmente disponibili anche per i Timomi, e le nuove modalità di applicazione della Radioterapia, per prevenire le recidive di malattia.

Il Meeting è organizzato dal Dott. Prof. Pier Luigi Filosso, docente di Chirurgia Toracica all'Università di Torino, la cui Cattedra ha fattivamente collaborato all'attività scientifica dell'ITMIG soprattutto nell’elaborazione del nuovo sistema di stadiazione TNM della neoplasia, recentemente diventato ufficiale.

21 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...